TORTA DI PESCHE AL BASILICO E YOGURT: la ricetta estiva

torta di pesche

La torta di pesche è uno dei dolci estivi preferiti dal Signor D. e dalla sottoscritta, perchè è sofficissima, succosa ma anche leggera.

Inoltre è utile quando ci troviamo ad avere troppi frutti in cucina che stanno maturando e non riusciamo a consumarli tutti prima che sia troppo tardi.

La mia ricetta è arricchita dall’aggiunta di basilico fresco che dona profumo e freschezza e dall’uso dello yogurt che alleggerisce l’impasto.

torta di pesche

COSA SERVE:

300 gr. di farina, 80 ml. di olio di semi, 4 uova, 800 gr. circa di pesche mature, 160 gr. di zucchero semolato, 1 vasetto da 125 gr. di yogurt bianco naturale, 1 bustina di lievito in polvere per dolci, 35/40 foglie di basilico fresco.

 

torta di pesche

 

COME FARE:

Sbucciamo e puliamo le pesche (io uso le pesche noci a pasta gialla), poi tagliamole a fettine sottili e lasciamo scolare il succo in eccesso.

Laviamo, asciughiamo e tritiamo a mano le foglie di basilico fresco (non uso il mixer perchè rovina la consistenza delle fibre e divide troppo i succhi che contengono anche sapore e profumo!).

Montiamo le uova con lo zucchero in un composto ben spumoso.

Aggiungiamo lo yogurt al naturale (per esaltare il sapore possiamo anche usare quello alla pesca), il basilico tritato e l’olio, amalgamando tutto bene.

Versiamo a pioggia la farina setacciata col lievito, stando attenti a mescolare di continuo per non formare grumi.

Infine versiamo le fettine di pesche mescolandole bene e lasciandone quante basta per decorare la superficie della torta.

In una tortiera da circa 22 cm. foderata con carta forno versiamo il composto preparato e decoriamo con le fettine di pesche rimanenti.

Cuociamo in forno preriscaldato a 170° per 50 minuti circa (facciamo la prova stuzzicadente).

La torta di pesche al basilico e yogurt è pronta! Sforniamo e lasciamo raffreddare prima di sformarla.

Potremo servirla da sola o con un po’ di gelato o confettura.

E’ sempre un successo, ideale anche per una colazione o merenda ricche di sapore ma preparate con ingredienti sani e genuini. Buon appetito!

 

 

(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.