TIRAMISU’ ALLO ZENZERO E CLEMENTINE

tiramisu-clementine-zenzero

La ricetta del tiramisù allo zenzero e clementine è davvero fresca e golosa.

Come talvolta capita  mi trovo ad aver comprato troppe Clementine, forse ingolosita dal loro profumo così agrumato che mi mette sempre di buon umore. E allora che fare, visto che pure al signor D. escono dalle orecchie? Ho pensato di fare un dolce classico come il TIRAMISU’ ma allo zenzero, rendendolo profumato con questi buoni frutti.

Gli ingredienti:

2 uova, 100 gr. di zucchero, il succo di 5 Clementine, 250 gr. di mascarpone, brandy, 10 gr. di zenzero fresco, noce moscata, biscotti tipo Savoiardi o simili, cacao amaro in polvere.

La preparazione del tiramisù allo zenzero:

Ho lavorato 2 tuorli d’uovo con 100 gr. di zucchero semolato, rendendoli belli spumosi. Poi ho aggiunto il succo di 3 Clementine ben filtrato e ho cotto la mia crema a fuoco bassissimo fino a farla addensare leggermente. Ho lasciato raffreddare.

Alla crema ottenuta ho aggiunto 250 gr. di mascarpone e la scorza di una Clementina grattugiata, in seguito un pezzetto da 10 gr. circa di zenzero fresco tritato finemente e un quarto di noce moscata grattugiata. In ultimo, ho incorporato i due albumi montati a neve.

Ho intinto i biscotti in una bagna ottenuta con il rimanente succo filtrato di 2 Clementine e altrettanto Brandy (se volete, si può aggiungere acqua fino ad ottenere il giusto equilibrio). E quindi ho cominciato ad assemblare il dolce in una pirofila di vetro per vedere gli strati. Ho iniziato così: biscotti, crema, biscotti, crema e così via, finendo con un ultimo strato di crema. L’ ho spolverato di cacao amaro e guarnito con qualche zest di Clementina in precedenza candito in pentola con un cucchiaio di zucchero.

Ecco un dolce tiramisù allo zenzero alternativo al profumo di Clementine che riposa in frigorifero per qualche ora, pronto per essere assaporato dal signor D.

 

nota: a me sono servite 5 Clementine, ma ci si può regolare in base alla grandezza del frutto ed al succo ottenuto.

(Ti è piaciuta la ricetta? Ti sarò grata se vorrai condividerla e iscriverti alla newsletter)

 

 

4 commenti su “TIRAMISU’ ALLO ZENZERO E CLEMENTINE”

    1. Ciao Ada, certamente si. Puoi aggiungere buccia di lime biologico stando attenta a grattugiare solo la parte esterna e non il bianco interno che potrebbe dare l’amaro. Così il tuo tiramisù sarà ancora più profumato e fresco. Bella idea. Buona preparazione e buon appetito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.