L’estate è cominciata e anche il caldo torrido si fa sentire!
Allora niente di meglio che preparare in casa il tè verde con zenzero e menta, da bere fresco come dissetante naturale, senza conservanti o aromi artificiali.
Facile da fare, veloce da preparare: sarà il nostro alleato contro il caldo estivo!!
Il tè verde si ottiene dalle foglie di Camellia sinensis ed ha origini cinesi e antiche.
Per secoli è stato consumato in varie regioni asiatiche, dal Giappone al Medio Oriente. Oggi si è diffuso anche in Occidente ed è la seconda varietà di tè più usata: infatti, dei 2,5 milioni di tonnellate di tè che si producono a livello mondiale, il 20% è rappresentato dal tè verde.
In Oriente (Cina, Giappone, India …) si coltivano moltissime qualità di tè verde che costituisce un ingrediente utilizzato in tante preparazioni sia gastronomiche che della medicina tradizionale orientale.
Anche lo zenzero è un alimento di origine orientale che ormai è diventato conosciutissimo sulle nostre tavole per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
L’infuso di tè verde e zenzero è quindi il connubio perfetto per una bevanda calda o fredda che, oltre al piacevole sapore esaltato dalle foglie di menta, contribuisce ai benefici fisici di cui tutti abbiamo bisogno.
Ingredienti per 1 litro di infuso:
1 lt. di acqua, 3 cucchiai di foglie di tè verde essiccato, 10/15 foglie di menta fresca, 20 gr. di radice di zenzero fresco, 2 cucchiai di zucchero (facoltativi).
Come fare:
Mettiamo in un tegame l’acqua con lo zucchero e lo zenzero sbucciato e portiamola a bollore.
Quando sarà ben calda, spegnamo e mettiamo in infusione le foglie di tè e quelle di menta.
Lasciamo coperto con un coperchio almeno 5/8 minuti e poi filtriamo in una bottiglia di vetro con tappo ermetico.
Facciamo raffredare a temperatura ambiente prima di mettere in frigo il nostro infuso.
Possiamo conservare il tè in frigo per un paio di giorni perchè non ha conservanti. Sul fondo potrebbero fermarsi sedimenti dovuti alle foglie usate ma niente paura: è sinonimo di ingredienti naturali, senza aromi aggiunti.
Possiamo bere questo tè anche caldo, ma è davvero un toccasana per le giornate di caldo afoso se servito fresco come dissetante naturale!
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)