pittura e decorazione su stoffa

Sei un privato, Azienda o Associazione a cui serve una collaborazione per organizzare un corso, evento o seminario legato a questi temi, avvalendoti della collaborazione di professionisti del settore? O più semplicemente ti senti creativo e vuoi imparare nuove tecniche?

Scrivimi e spiegami il tuo progetto: insieme lo faremo crescere!!

Con semplici tecniche decorative e pittoriche, utilizzando specifici colori per tessuto trasparenti e coprenti si ottengono arazzi, complementi d’arredo e accessori di abbigliamento di notevole effetto estetico e super personalizzati!

Ecco alcune delle tecniche che ti propongo:

PITTURA E DECORAZIONE SU STOFFA A PENNELLO

 

 

Una delle tecniche più semplici di base per iniziare a conoscere i colori coprenti e semi trasparenti per stoffa. Per capire i diversi gradi di assorbenza dei tessuti, le caratteristiche di permeabilità delle stoffe secondo il loro grado di spessore e/o colore.

In specifico: la scelta del tessuto in funzione del lavoro da eseguire (a cosa servirà), la scelta del tipo di decorazione e tecnica (a pennello, stencil, timbro, spruzzo, stampato e/o pittorico, sfumato ecc …). E poi la preparazione della bozza e la sovrapposizione sul tessuto, la decorazione e il fissaggio del colore.

 

PITTURA SU SETA A PENNELLO

 

 

Per dipingere sulla seta come se fosse una tela da pittore, con effetti acquerellati di notevole pregio. Usando su telaio i colori specifici per seta, matite e pennarelli le tecniche miste sono molto interessanti. E’ utile per personalizzare arazzi, tende, lenzuola e capi di abbigliamento pregiati. Tecnica per pittura e decorazione della stoffa piuttosto eclettica e creativa. E’ supportata anche dall’uso di altri materiali come alcool, sale marino, acqua demineralizzata, candeggina ecc …

 

PITTURA SU SETA CON CERA SERTI e BATIK

 

 

Alternativa all’effetto acquerello su seta, questa tecnica permette di eseguire dipinti dai contorni più definiti e lineari.  Può essere anche abbinata alla pittura a pennello e ai diversi effetti ottenuti con tecniche decorative alternative. Ad esempio alcool, sale marino, candeggina, cera calda persa ecc … E’ ottima per creare pannelli murali decorativi con effetti tridimensionali.

 

DECORAZIONE DELLA STOFFA CON RICAMI

 

 

Tecnica che non richiede particolari abilità pittoriche, ma in cui si usano materiali differenti. Ad esempio fili, applicazioni, pannolenci, perline, centrini, stoffe di vario spessore per creare decori unici e personalizzati. Ideale per arricchire complementi d’arredo come cuscini, coperte, tovaglie o altro. Permette anche di riciclare materiali inutilizzati come vecchie stoffe e parti di felpe stampate o simili, cambiando il look alle stanze di casa!