Sei un privato, Azienda o Associazione a cui serve una collaborazione per organizzare un corso, evento o seminario legato a questi temi, avvalendoti della collaborazione di professionisti del settore? O più semplicemente ti senti creativo e vuoi imparare nuove tecniche?
Scrivimi e spiegami il tuo progetto: insieme lo faremo crescere!!
Le tecniche per creare oggetti di vetro, cristallo e specchio, pannelli murali o incorniciati, oltre a veri e propri pezzi di arredamento per la tua casa e per fare regali unici e introvabili!!
Ecco i corsi più interessanti che ti propongo:
CORSO BASE DI TAGLIO ARTISTICO DEL VETRO
Per apprendere facilmente le tecniche di taglio necessarie per realizzare alcune lavorazioni come la vetrofusione, il Tiffany e il mosaico. Per conoscere l’attrezzatura necessaria, i materiali, la progettazione e l’uso delle dime.
CORSO TEORICO DI CONOSCENZA DEL VETRO
Brevi cenni storici sull’arte del vetro, tipologie e usi dei vetri artistici, compatibilità per le fusioni e altre lavorazioni, complementi in vetro da usare per la decorazione.
LAVORAZIONE DEL VETRO CON GRANIGLIA DI VETRO

La decorazione con graniglia di vetro si ottiene posizionando sulla superficie del vetro un sottile strato di vetro colorato in grani fini per lo più trasparenti, per cui è consigliato l’utilizzo di supporti chiari. E’ necessaria la cottura in forno per vetrofusione. Al termine della cottura avremo ottenuto una decorazione a rilievo, leggermente granulosa e di grande effetto estetico.
MOSAICO DI VETRO E SPECCHIO
Il mosaico di vetro si ottiene tagliando tessere di vetro con forma più o meno complessa, secondo il progetto. E’ applicabile a superfici di vetro e specchio piano, ad oggetti di vario uso, in vetro, legno, ceramica e terracotta. Necessita di una discreta conoscenza del taglio e della molatura del vetro e della creazione a misura di dime, ma in commercio esistono tesserine di vetro già tagliate che possono essere utilizzate dal principiante per avvicinarsi a questa tecnica, seppur con minore possibilità di progettazione.
LAVORAZIONE DEL VETRO CON TECNICA TIFFANY
La lavorazione stile Tiffany è tra le più conosciute nell’ambito commerciale. Si possono ottenere vetrate, specchi e oggetti d’arredo e anche costruire veri e propri complementi.
Si realizza tagliando a misura vari pezzi di vetro trasparente e opalescente o in precedenza vetrofuso come da progetto, bordandoli con nastri di rame e saldandoli tra loro con bacchette di stagno, poi patinato a piacere. E’ necessario che tutti i pezzi di vetro abbiano lo stesso spessore perché la vetrata o l’oggetto siano ben stabili.
TECNICHE DI VETROFUSIONE
La vetrofusione è una delle tecniche di lavorazione del vetro più complesse e con maggiori possibilità di inventiva.
Necessita della conoscenza del taglio del vetro e della compatibilità dei vetri secondo il loro coefficiente di dilatazione, nonché di un buon utilizzo del forno per fusione (o per ceramica) e della preparazione degli stampi in fibraceramica.
Di seguito ti illustro alcuni corsi di vetrofusione che richiedono l’utilizzo di diversi tipi di vetri a seconda della gradazione di fusione e compatibilità .
TECNICHE:
– fusione con polveri di vetro
– fusione con ossidi
– vetrofusione con fritte e stringers
– fusione con decorazione a pennello
– vetrofusione piana tra vetri C.O.E. compatibili a più strati
– vetrofusione di oggetti con stampi