decorazione del vetro

Sei un privato, Azienda o Associazione a cui serve una collaborazione per organizzare un corso, evento o seminario legato a questi temi, avvalendoti della collaborazione di professionisti del settore? O più semplicemente vuoi sfogare la tua creatività e vuoi imparare nuove tecniche?

Scrivimi e spiegami il tuo progetto: insieme lo faremo crescere!!

Ecco tanti metodi e tecniche per decorare e rendere unici oggetti di vetro e cristallo, pannelli murali e dipinti incorniciati, oltre a veri e propri pezzi di arredamento per la tua casa e per fare regali unici e introvabili!!

Alcuni esempi dei corsi che ti propongo:

DECORAZIONE A FREDDO CON PENNELLO

 

Con specifici colori per vetro trasparenti e semicoprenti si effettuano decorazioni leggere e delicate, messe in risalto dalla luce che filtra attraverso il vetro trasparente o grazie alle nuvolature dei vetri opalescenti o con particolare tecnica di effetto 3D.
E’ possibile intervenire inoltre con pasta decorativa a rilievo per vetro, a simulare la vetrata Tiffany, ma con linee più sinuose e sottili. Oppure possiamo decorare oggetti di vetro come vasi, bicchieri, centrotavola, piatti, vassoi ecc…

 

DECORAZIONE A FREDDO CON CONTAGOCCE

 

Tecnica utilizzata prevalentemente con colori trasparenti insieme alla pasta a rilievo su vetro trasparente o opalescente; permette il passaggio della luce attraverso il colore trasparente a simulare una vetrata legata a piombo, ma con effetti più pittorici e tridimensionali. Può essere eseguita anche negli sfondi di paesaggi e dipinti a pennello per ottenere un effetto di secondo piano.

 

DECORAZIONE DEL VETRO CON EFFETTO VETRATA

 

 

E’ una tecnica semplice che richiama il Tiffany, ma senza bisogno di tagliare il vetro. Si utilizzano infatti nastri di piombo adesivo che vengono successivamente stagnati nelle loro giunture con bacchette di stagno. Poi si procede al riempimento degli spazi con colori trasparenti o semicoprenti con la tecnica del contagocce.
Se vogliamo un effetto fronte/retro (ad esempio nel caso di una finestra), dovremo piombare e stagnare anche il retro della lastra di vetro, seguendo le linee già eseguite sulla parte frontale per rifinire la decorazione del vetro.

 

ACIDATURA E INCISIONE DI VETRO, CRISTALLO E SPECCHIO

 

Per l’acidatura su vetro, cristallo e specchio si usa una particolare pasta acidante che, agendo sulla superficie, ne corrode lo strato superiore lasciando il disegno voluto in un color bianco satinato. Si utilizzano particolari mascherine adesive in cui è intagliato il decoro scelto, tipo stencil, che possiamo progettare e ritagliare personalmente.

L’incisione del vetro e del cristallo invece è ottenuta con un particolare incisore dotato di punte diamantate di diverse misure e diametri. L’effetto è simile all’acidatura, ma intervenendo manualmente più volte nello stesso punto è qui possibile avere effetti di chiaro/scuro e tridimensionali più definiti.

 

DECORAZIONE DEL VETRO A COTTURA

 

La decorazione del vetro a cottura si ottiene con colori per vetro in polvere, cui si aggiunge una particolare miscela grassa e acqua, con un procedimento simile alla lavorazione a terzo fuoco per la ceramica. Necessita della cottura in forno per vetro a circa 500°. L’effetto può essere opaco o trasparente, a seconda della caratteristica del colore che, prima della cottura, può essere facilmente asportato ed è quindi molto delicato se non cotto.