RICICLARE E DIPINGERE UNA CASSAPANCA DI LEGNO

riciclare e dipingere una cassapanca

Da un po’ di tempo avevo in mente di riciclare e dipingere una cassapanca di legno da sistemare sul pianerottolo di casa per riporre alcuni prodotti che uso per la manutenzione delle piante.

Nel weekend quindi sono andata a curiosare in cantina nella vecchia casa dei nonni. Ho trovato una vecchia cassapanca in legno grezzo che mi ha ispirato un intervento di pulizia e decoro semplice e veloce.

Trattandosi di legno vecchio ma senza finiture particolari, la pulizia della superficie è stata abbastanza facile. Ho infatti usato un panno umido per togliere la polvere e carta abrasiva finissima per levigare alcuni punti.

Ma se invece dovessimo riciclare una cassapanca di legno trattato, con strati di vernice logora? E’ necessario toglierla prima di procedere a dipingere.

 

riciclare e dipingere una cassapanca

Come pulire una vecchia cassapanca?

  • eliminare gli strati di vernice è un’operazione essenziale per scoprire il legno originale e portarlo a vivo per decorarlo. Possiamo usare uno sverniciatore gel per legno, che è pratico perchè non cola. In un luogo aerato lo applichiamo a pennello sulla superficie e lasciamo agire almeno mezz’ora. Poi eliminiamo lo strato di vernice che si è staccato e laviamo il legno con una spugna umida leggermente abrasiva. Lasciamo asciugare almeno 24 ore prima di continuare il lavoro.
  • lisciare la superficie grezza del legno è un’operazione un po’ noiosa ma non particolarmente complessa. Di certo è indispensabile per la buona riuscita del decoro finale perchè permette al colore di stendersi in modo uniforme. Usiamo carta vetrata fine come primo passaggio e poi carta abrasiva finissima per levigare bene il legno. Rendiamolo più liscio possibile, quindi laviamo la superficie con una spugna umida per togliere l’eccesso di polvere e lasciamo asciugare bene.
  • chiudere i buchi nel legno potrebbe essere necessario qualora ci fossero antiestetici difetti di questo genere in punti visibili. Usiamo un po’ di stucco per legno in pasta e carteggiamo dopo la completa asciugatura. Se i buchi sono causati da tarli non più attivi, è meglio comunque dare una mano di spray antitarlo in luogo ben aerato.

 

riciclare e dipingere una cassapanca

  • stendere l’impregnante e la finitura sulla superficie prima di passare al decoro. Se il legno è molto chiaro e vogliamo scurirlo un pochino per dargli effetto antichizzato, stendiamo un impregnante liquido idrosolubile del colore desiderato. Poi, una volta asciugato, una mano di finitura protettiva all’acqua. In commercio si trovano finiture lucide o opache, la scelta dipende dai gusti. Io preferisco quella opaca perchè dà un tono più naturale al lavoro.

Come riciclare e dipingere una cassapanca?

  • decorare con lo stencil è uno degli ultimi passaggi ma uno dei più importanti perchè da questo dipende l’estetica finale del lavoro. La mascherina per stencil può essere facilmente disegnata su un foglio di acetato trasparente col pennarello indelebile e ritagliata con un cutter. Oppure possiamo usare mascherine da stencil già pronte in vendita nei negozi di hobbistica. Il passo successivo è quello di fissare con scotch di carta lo stencil sulla cassapanca e procedere al decoro. Possiamo tamponare del colore acrilico con una spugnetta, oppure usare lo specifico pennello tondo per stencil o un piccolo rullo di spugna. Oppure, come ho fatto io, stendere con la spatola una mano di malta colorata a rilievo per ottenere l’effetto voluto.
  • stendere l’ultimo strato protettivo.Una volta asciugato il decoro, procediamo a stendere col pennello un secondo, sottile strato di finitura incolore protettiva all’acqua per preservare il nostro lavoro nel tempo.

Ricordiamoci di lasciare asciugare molto bene i prodotti tra un passaggio e l’altro.

Se usiamo un mobile di recupero da sverniciare i tempi di esecuzione si allungheranno. L’effetto finale sarà di sicuro di gran stile e ci regalerà un pezzo di arredo personalizzato e unico per la nostra casa.

Riciclare e dipingere una cassapanca di legno è un progetto semplice e artistico di sicura soddisfazione. Una volta eseguito, ci darà stimoli nuovi per ideare e creare altri pezzi d’arredo per la nostra casa o per regali molto particolari!

 

(ti è piaciuto questo articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.