Cosa realizzare con i bottoni?
Idee di riciclo creativo con bottoni vintage, come usare i bottoni per creare oggetti e complementi per te e la tua casa.
In ogni casa i bottoni vintage della nonna sono racchiusi in scatole o contenitori più o meno strani e datati.
Nel mio caso la nonna pensò di usare una vecchia scatola di metallo del caffè, che rimase nascosta chissà dove per anni.
Finchè un giorno non mi ci imbattei per caso, stava là tutta sola e impolverata tra mille altre cose in cantina e me la portai a casa.
Sì perchè i bottoni sono tra le cose più versatili e utili per creare e reinventare moltissimi oggetti della nostra casa, per dare un tocco di stile e classe in più anche a cose ormai obsolete.
Ecco qualche progetto più o meno artistico facile da realizzare anche per chi non ha molta dimestichezza con l’artigianato e l’arte in genere. Basterà un po’ di filo o colla per la maggior parte di queste idee.
In caso contrario non esitate a contattarmi: sarò lieta di fornirvi spiegazioni più dettagliate sull’esecuzione di queste 20 idee creative con i bottoni.
1. BIJOUX E FERMACAPELLI con bottoni


Con bottoni-gioiello o molto particolari di metallo, strass o materiali semipreziosi possiamo realizzare collane, bracciali, orecchini o fermacapelli davvero splendidi. Saranno adatti per il giorno se molto colorati o in materiali naturali come legno o avorio, oppure per la sera se creati con bottoni di strass, oro o perle.
2. SCATOLE PORTAGIOIELLI E BOMBONIERE

Possiamo usare scatoline più o meno grandi, di cartone o legno, nuove o usate e rivestirle con la colla vinilica di splendidi bottoni dai colori variopinti oppure giocando tono su tono. Queste scatole si prestano anche ad essere deliziose bomboniere glamour per comunioni o cresime.
3. MAGLIE E ABBIGLIAMENTO

Se la nostra meglietta preferita è ormai un po’ sbiadita e scialbetta, magari presenta pure qualche microbuchino ma non vogliamo buttarla, possiamo intervenire applicando qualche bottone che le dia una vitalità nuova e che copra i difettucci dell’usura. Sembrerà un’altra e potremo continuare ad indossarla! Questo ovviamente è un metodo che potremo applicare anche a giacche e pantaloni, ogni volta che avremo bisogno di coprire qualche piccolo difetto o di reinventare qualche capo dell’armadio.
4. CINTURE di bottoni

Con i bottoni colorati possiamo cucire cinture di corda adatte all’estate e a rendere allegri i nostri outfit più scuri. Se usiamo invece bottoni di madreperla, oro e argento o strass potremo creare cinture bellissime per la sera e per ogni stagione. Se non siamo molto esperte di cucito, niente panico: potremo usare come base una cintura di pelle o altro materiale e incollare i bottoni sulla superficie.
5. CAPPELLI

Per ravvivare cappelli troppo classici o fuorimoda, oppure per creare vere e proprie novità in fatto di stile, i bottoni si prestano ad essere applicati con poco filo o colla a qualsiasi modello di cappello. Io amo quelli invernali di lana lavorata ai ferri da maglia, tipo anni 20/30 perchè mi ricordano la mia nonna, ma sono molto particolari quelli da cowboy di pelle decorati con bottoni metallici o di legno!
6. SCARPE

Che siano da bambina o da donna, le scarpe decorate con i bottoni sono sempre un successo! Possiamo realizzarle se qualche macchia ostinata ha rovinato il nostro paio preferito, se il loro colore non ci piace più o più semplicemente se vogliamo svecchiare una espadrillas o ballerina.
7. BORSE E POCHETTE


Usiamo i bottoni per decorare pochette e borse realizzate con materiali di abiti e stoffe che non usiamo più (vedi l’articolo “COME RICICLARE LE FELPE”) oppure borse vecchie e magari rovinate in alcuni punti. Su queste potremo intervenire con bottoni gioiello o colorati a seconda dello stile della nostra borsa, reinventandola e donandole nuova vita.
8. COLLARINI PER CANI E GATTI

Anche i nostri amici a quattro zampe saranno contenti di indossare un collarino realizzato da noi: basta incollare con la colla vinilica alcuni bottoni sul collare classico di ecopelle o stoffa per donargli un tocco di classe in più!
9. FERMACARTE E GRAFFETTE di bottoni


Applichiamo i nostri bottoni preferiti a graffette e fermacarte per portarli sempre con noi in mezzo all’agenda o al libro che stiamo leggendo, per appuntare le pagine o per usarle come segnalibro.
10. AGENDE E ALBUM FOTOGRAFICI

Possiamo ottenere ottimi risultati se usiamo bottoni di forme particolari (farfalle, fiori, frutti ecc…) applicandoli sulla copertina di agende, album fotografici o quaderni per appunti. Gli album ad esempio potranno anche essere un ottimo regalo per occasioni come battesimi, comunioni o cresime.
11. CORNICI E PORTAFOTO

Un’idea creativa è quella di riclare vecchie cornici per quadri o portafoto applicando bottoni sulla superficie con colla vinilica e creare mosaici colorati personalizzati. Abbelliranno la nostra casa e le doneranno un tocco di originalità in più.
12. QUADRI DA PARETE

E’ un progetto facile ed economico. Tiriamo della stoffa decorata su un telaio di legno da pittura e fissiamola sul retro con la pistola sparapunti. Dopodichè potremo ricalcare il disegno sulla stoffa con la cartacarbone e applicare i bottoni con la colla vinilica sulla superficie del quadro. Sarà un lavoro di grande effetto per decorare le pareti della nostra casa!
13. OROLOGI DA PARETE

Un’altra idea creativa è senz’altro quella di progettare un orologio da parete applicando bottoni intorno alla circonferenza o al perimetro (dipende dalla forma) che funzionino da indicatori per le ore. Se poi abbiamo fantasia e combiniamo l’uso dei bottoni ad altri materiali per la superficie otterremo effetti davvero interessanti.
14. SPECCHI

Per ridare vita ad uno specchio anonimo o che presenta segni del tempo lungo i bordi possiamo applicare intorno bottoni colorati o monocromatici che faranno da cornice nascondendo qualche difettuccio o sbeccatura. Inoltre lo specchio donerà aria nuova alla nostra stanza.
15. PARALUMI


Se non siamo pratici di ago e filo per questo progetto possiamo decidere di applicaree con la colla vinilica i bottoni direttamente su un paralume di stoffa tradizionale. Se invece siamo davvero abili col cucito possiamo cimentarci a cucire fili di bottoni da fissare su un telaio metallico per paralume, creando direttamente l’oggetto coi bottoni in una texture del tutto particolare e originale. La luce accesa sottolineerà l’atmosfera che la nostra lampada crea in casa.
16. TENDE DA ESTERNO E INTERNO con bottoni


Vogliamo dare una nuova vita e un po’ di allegria ad una stanza della casa che ci sembra ormai un po’ triste? Niente di più facile! Possiamo infatti cucire sulle tende già esistenti dei piccoli bottoncini colorati o metallici che ridaranno luce e allegria all’ambiente. Se invece vogliamo colorare la terrazza, il patio o il portico possiamo progettare una tenda da esterno con fili di bottoni cuciti da montare sulla porta d’uscita. Se scegliamo bottoni di plastica saranno anche resistenti alle intemperie e ai temporali estivi.
17. CUSCINI D’ARREDO

Per rallegrare una stanza è utile talvolta cambiare qualche complemento d’arredo come i cuscini. Se vogliamo optare per una soluzione economica, possiamo reinventare i nostri vecchi cuscini cucendo bottoni e altri materiali sulla stoffa (vedi anche l’articolo su come “ARREDARE CON I CUSCINI“). Sembreranno nuovi di zecca e daranno più personalità al divano e all’ambiente.
18. CENTROTAVOLA E SOTTOBICCHIERI


La nostra tavola non sarà più la stessa se la renderemo più vivace con un centrotavola decorato con i bottoni colorati oppure serviremo da bere con sottobicchieri fatti di bottoni. Un’idea creativa che i nostri ospiti ci invidieranno di sicuro. Come fare? Semplice: usiamo silicone trasparente per fissare i bottoni sulla superficie di un centrotavola di vetro o ceramica (sarà più resitente al lavaggio con un panno inumidito) e incolliamo i bottoni colorati su sottobicchieri di legno o sughero che renderanno la superficie più compatta e meno delicata. Se invece siamo amanti del cucito, potremo cucire i bottoni tra loro con filo resistente in modo da creare i sottobicchieri senza aiuto di un supporto inferiore.
19. VASI PORTAFIORI

Anche per questa idea i progetti possono essere molteplici. Ad esempio, possiamo incollare con silicone trasparente i bottoni direttamente sulla superficie del vaso, crando una sorta di mosaico. Oppure possiamo legare e cucire i bottoni a uno spago o corda e poi fissarli intorno al vaso. Certo è che otterremo senza dubbio un effetto bellissimo che renderà i nostri vasi veri e propri oggetti di design per la veranda o il giardino o per la nostra casa. Potremo addirittura pensare di creare una composizione floreale che sarà di sicuro un gradito regalo per le nostre amiche!
20. ADDOBBI PER LE RICORRENZE


I bottoni sono talmente versatili che ci permettono di sfogare la fantasia anche durante le feste comandate, come Natale, Pasqua, San Valentino ecc… Potremo cucirli o incollarli agli addobbi per l’albero di Natale, creare bouquet particolari per San Valentino o ghirlande pasquali (vedi l’articolo “COME FARE UNA DECORAZIONE PER PASQUA“). Insomma, potremo dare libero sfogo alla nostra fantasia e creatività .
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)