Come fare una testiera letto fai da te con stoffa riciclata.
“Foto idee” e consigli per realizzare una testata letto semplice ed economica.

Creare una testiera letto fai da te è sempre stata un’idea che mi ha incuriosita e ispirata.
Con l’arrivo del freddo sono andata a rovistare in cantina per recuperare coperte e piumoni invernali e mi sono imbattuta in alcune stoffe ormai inutilizzate, ma che potrebbero esser perfette per un progetto simile.
Realizzare una testiera letto fai da te imbottita con stoffa riciclata è infatti un’idea semplice ed economica che richiede poca abilità e pochi materiali di base.
A seconda del progetto, infatti, avremo bisogno di pochi prodotti come: tavola di legno compensato o telaio di legno, gommapiuma, pistola per colla a caldo e pistola sparapunti, metro e livella, forbici e cutter, stoffa riciclata e poco altro.
Vediamo qualche “foto idea” per realizzare progetti semplici ma di grande effetto e stile.
PANNELLI TESTIERA LETTO DI STOFFA.
Questa è l’idea più semplice e pratica per creare una testiera letto moderna per arredare la camera da letto. Possiamo infatti usare scampoli di stoffa riciclata o vecchie lenzuola con fantasie particolari per dare nuova vita al muro dietro al letto. Occorrono pochi materiali: una tavola di legno compensato oppure un telaio di legno per pittura a cui fissare il pannello di stoffa con la pistola sparapunti sul retro. Il consiglio è quello di tagliare la stoffa almeno 10 cm. per lato più grande del pannello di base. Dopo averla fissata potremo ritagliare l’eccesso che rimane dietro alla testiera. Una volta messi due ganci da quadro sul retro sarà facilissimo appenderla al muro!
TESTIERE LETTO ORIGINALI CON PANNELLI DI STOFFA.
E’ un progetto simile al precedente, ma che richiede qualche materiale ed accorgimento in più. Sarà infatti necessario creare ogni singolo pannello a parte e poi assemblare la testiera letto fai da te su un unico supporto. Vediamo alcuni passaggi:
- creare ogni pannello: dopo aver deciso la grandezza dei singoli elementi, usiamo un supporto di legno compensato multistrato leggero tagliato a misura, su cui incolliamo della gommapiuma di uguale grandezza con colla apposita. Dopodichè procediamo a tirare e fissare la pezza di stoffa riciclata con la pistola sparapunti come spiegato in precedenza. Otterremo i pannelli singoli da montare.
- per il supporto di base: calcolando la misura complessiva della testiera, usiamo un pannello di legno compensato multistrato.
- Â l’inserimento dei singoli pezzi: sul compensato di base incolliamo con la colla a caldo i pannelli uno accanto all’altro, creando la testiera.
- come fissare il lavoro finito al muro? Basterà inchiodare sul retro della testiera due ganci da quadro e appenderla al muro con i chiodi (o tasselli se ha un certo peso).
Un’alternativa è quella di fissare i singoli pannelli direttamente al muro con la colla a presa rapida, ma teniamo presente che se volessimo poi staccarli il muro sarebbe da risistemare!
TESTIERA LETTO FAI DA TE CON CUSCINI Â E TRAPUNTE RICICLATI.
Creare la testiera letto fai da te con cuscini o pezze riciclate da trapunte e piumini è un’alternativa semplice ai progetti precedenti. Tra l’altro l’utilizzo di questi materiali riscalda la camera da letto e la rende molto intima. Per dare un tocco di stile in più possiamo usare stoffa riciclata dalle tende della camera per realizzare i cuscini, oppure una vecchia trapunta in tinta coi muri per creare un effetto molto personalizzato. Per l’imbottitura sarà invece sufficiente della gommapiuma, mentre per il fissaggio a muro potremo scegliere un bastone per tende da fissare a muro all’altezza desiderata. In alternativa, potremo fissare a muro un listello di legno e poi incollare la testiera.
NB. Per il progetto dei cuscini invece, dovremo prima cucirli tutti insieme per dare forma alla testiera letto fai da te e poi procedere al fissaggio a muro.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)
Veramente bella e originale. Sarà un problema visto che abito in un piccolo.paese in Sicilia, poter recuperare delle stoffe così variopinte. Ma ci riuscirò. Non ho solo capito una cosa,: dopo aver fissato l’imbottitura e tagliato i vari pezzi di stoffa, come li attacco e con quale distanza uno dall’altro?
Ciao Maria Gabriella, sotto alle immagini trovi una breve descrizione dei passaggi necessari per realizzare la tua testiera. In questo caso basterà incollare con colla a caldo i singoli pannelli su un compensato di base per ottenere l’effetto finale. Grazie per essere stata qui, spero di ritrovarti presto, un caro saluto. Carla