La ricetta per preparare un Ramen casalingo.
Cos’è e come si può preparare in modo semplice il ramen giapponese.
“Il ramen (ラーメン,拉麺 ) è un tipico piatto giapponese a base di noodles di frumento serviti in brodo di carne o pesce, insaporito con salsa di soia o miso e guarnito da fette di maiale (チャーシュー ), alghe nori secche (海苔 ), uova marinate, cipollotto e altro.
In ogni località del Giappone si può gustare una variante di ramen, dal ramen di tonkotsu (brodo di osso di maiale) del Kyushu al ramen di miso dell’Hokkaido.”
(fonte wikipedia)
Ho avuto la fortuna di assaggiare alcuni tipi di ramen durante un viaggio in Giappone e da allora mi sono innamorata di questo piatto.
Quindi tempo fa ho deciso di cimentarmi nella sua preparazione, che ha richiesto alcune prove. Alla fine, tra errori e correzioni, ho messo a punto una mia ricetta casalinga di ramen con maiale che preparo ogni tanto per amici e parenti.
Dal momento che la ricetta originale richiede davvero molte ore di preparazione per bollire il brodo e cucinare la zuppa, (ed è un caposaldo della cucina giapponese), di sicuro io ho semplificato i procedimenti, cercando di dare comunque un rimando al suo sapore autentico.
Per la preparazione servono parecchie ore, quindi io lo preparo sempre in due giorni: la sera precedente il brodo, il giorno seguente gli altri ingredienti.
INGREDIENTI per 4/6 persone:
1 kg di puntine di maiale, 3 cucchiai di olio di semi, 2 litri di acqua, 2 carote medie, 4 gambi di cipollotti, 50 gr. di funghi shitake, 150 gr. di pach choi o cavolo nero, 100 gr. di germogli di soia freschi, 100 gr. di bamboo in salamoia, 4 cucchiai di alghe nori o kombu, 2/3 uova, 250 gr. di noodles di frumento, 20 gr. di zenzero fresco, 1 spicchio di aglio, peperoncino a piacere, salsa di soia, 80 gr. di pasta di miso.
PREPARAZIONE:
GIORNO 1.
In una pentola alta antiaderente facciamo rosolare la carne nell’olio. Quando è ben dorata all’esterno copriamola con l’acqua e facciamo bollire a fuoco medio col coperchio per circa 2 ore e mezzo.
Leviamo la carne dal brodo e lasciamola raffreddare. Togliamo le ossa e tagliamo la carne a pezzetti, conservandola in frigorifero per il giorno seguente.
Lasciamo che il brodo si raffreddi naturalmente e filtriamolo dallo strato di grasso che si forma in superficie.
GIORNO 2.
Rimettiamo la pentola di brodo sul fuoco e facciamo scaldare.
Aggiungiamo zenzero e aglio tritati e le verdure tagliate a pezzetti, lasciando da parte i germogli di soia che useremo crudi.
Sciogliamo in poca acqua tiepida la pasta di miso (deve diventare cremosa) e versiamola nel brodo insieme a tanta salsa di soia quanto basta a dare giusta sapidità. A piacere possiamo anche aggiungere del peperoncino per rendere il ramen più o meno piccante.
Lasciamo cuocere le verdure coperte un’oretta a fuoco medio e nel frattempo mettiamo a bollire le uova. Non dovranno esser troppo cotte, quindi teniamole a bollore per circa 3 minuti e mezzo. Scoliamole e facciamole raffreddare per sgusciarle.
Aggiungiamo i pezzetti di maiale al brodo.
Cuociamo i noodles secondo istruzioni. Di solito vanno bolliti fino a 3/5 minuti e scolati. Poi vanno passati in acqua fredda e tenuti da parte. (alcuni tipi di noodles vanno sciacquati anche prima di essere bolliti).
COME SERVIRE IL RAMEN:
E’ giunto finalmente il momento di gustare il nostro ramen di maiale.
Nelle ciotole di servizio posizioniamo prima i noodles già cotti, poi tutte le verdure e gli ingredienti presenti nel brodo. Aggiungiamo un po’ di germogli di soia freschi, un mezzo uovo sodo e, a piacere, ancora un po’ di cipollotto crudo o peperoncino. Versiamo sopra il brodo di maiale caldo ed ecco qui: il ramen è pronto!!
Buon appetito!
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti al blog!)