Come pulire la plastica ingiallita? Come pulire la plastica annerita?
La primavera è finalmente scoppiata e il dilemma di come pulire la plastica degli arredi da esterno e oggetti vari di casa durante le pulizie stagionali è … ahimè … arrivato!!
Dalla cantina spuntano sedie e tavoli da esterni pieni di macchie residue dell’anno scorso? Abbiamo deciso di fare le pulizie di primavera nei cassetti della cucina e gli attezzi di plastica sono unti di grasso? Oppure dobbiamo rendere accessibile l’altalena di plastica per i nostri bimbi, ma purtroppo è segnata da mesi di maltempo?
Niente panico, basta una ricetta semplice e un po’ di olio di gomito!
Con questo metodo sarà possibile pulire la plastica ingiallita o annerita dal tempo e dall’usura, oppure la plastica vecchia di arredi da giardino o utensili da lavoro.
Cosa serve
1/3 di calinda in polvere, 1/3 di anticalcare liquido, 1/3 di acqua tiepida.
Come pulire la plastica vecchia?
Prepariamo una miscela con gli ingredienti della ricetta. Con un paio di guanti e una spugna più o meno abrasiva (secondo la resistenza della plastica) cominciamo a fregare poco alla volta le macchie. Sulle macchie più leggere e sulle superfici di plastica colorata (soprattutto scura) usiamo un panno più morbido sciacquando con acqua fredda tra una passata e l’altra, procedendo poco alla volta.
Ottenuto un risultato valido, sciacquiamo con abbondante acqua fredda e asciughiamo la superficie.
Questa ricetta è ottima soprattutto per la plastica annerita chiara un po’ porosa e non del tutto liscia, che assorbe lo sporco e la polvere con più facilità .E’ un metodo valido anche per pulire oggetti e arredi da esterni in plastica dura che sono lasciati alle intemperie invernali e quindi molto sporchi. In questo caso dovremo ripetere l’operazione più volte e sciacquare tra una volta e l’altra.
L’importante è non fare asciugare il prodotto sulla superficie.Inoltre dobbiamo usare una spugna un po’ abrasiva adatta alla superficie ma mai troppo dura per non graffiare la plastica. E’ meglio fare più passaggi anche se ci vuole pazienza, non scordiamolo!
(ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)