Progettare e organizzare l’armadio ed i suoi spazi interni è quasi sempre complesso.
Quando dobbiamo scegliere il tipo di struttura da inserire nell’arredamento della camera da letto, e quando dobbiamo fare il cambio stagionale dei vestiti. E’ un dilemma!
Esistono perĂ² alcuni aspetti che dovremmo sempre considerare, sia dal punto di vista estetico, ma anche della funzionalitĂ .
Vediamo quindi in dettaglio tutto ciĂ² di cui dobbiamo tenere conto per progettare e organizzare l’armadio al meglio.
Dove sistemare l’armadio?
La collocazione dell’armadio all’interno della camera da letto è fondamentale e varia anche in base allo stile che si vuole seguire per l’arredo. Si puĂ² infatti sistemare a tutta parete se moderno e studiato su misura integrandolo col resto dei mobili. Oppure a vista con scaffalature e ripiani semovibili se vogliamo dare un effetto piĂ¹ “industrial” o informale. Si puĂ² usare come divisorio in un loft, oppure a muro se piĂ¹ tradizionale come un pezzo di gusto retrĂ² o vintage.
A seconda dello spazio che abbiamo a disposizione sceglieremo un armadio ad ante battenti (una volta aperte possiamo vedere tutto il contenuto) o ad ante scorrevoli (che ci fanno risparmiare spazio).
Se siamo fortunati potremo permetterci un’intera sezione di camera come cabina armadio. La attrezzeremo con strutture e scaffalature a vista e la chiuderemo con una porta vera e propria. Questa sarĂ scorrevole, ad anta battente o a soffietto a seconda dello spazio.
Cos’è indispensabile?
Una sola cosa non dovrĂ mai mancare. Applicato ad un’anta esterna o all’interno dell’armadio o in un angolo della cabina armadio, uno specchio a figura intera è essenziale. Ci permetterĂ di scegliere e abbinare i vestiti!!! E in alternativa potremo appenderlo a muro o posizionarlo a terra in un’altro angolo della camera.
I dilemmi perĂ² nascono sopprattutto per quanto riguarda la progettazione degli spazi interni dell’armadio. Essi sono da dividere a seconda delle esigenze personali e di cosa ci sistemeremo dentro.
E’ bene analizzare a fondo lo spazio di cui abbiamo bisogno, tenendo presente alcuni punti fondamentali. Quali sono cioè le cose e gli indumenti che abbiamo in maggior quantitĂ , che usiamo piĂ¹ di frequente. Queste quindi devono essere a portata di mano quotidianamente.
Di riflesso le cose e gli abiti che usiamo di meno, le valigie, le coperte e tutto ciĂ² che è piĂ¹ ingombrante potranno essere stipate in ripiani piĂ¹ alti e meno accessibili.
Come dividere gli spazi interni?
Detto ciĂ², vediamo in specifico un esempio di progetto studiato per realizzare un armadio funzionale e personalizzato.
- in alto sono necessari ripiani per sistemare oggetti ingombranti di raro utilizzo come valigie o coperte.
- indispensabile è l’anta lunga con asta per appendere al meglio i cappotti e gli abiti lunghi, così che non si stropiccino e siano sempre pronti per essere indossati.
- ad altezza uomo è meglio sistemare maglie, camicie, pantaloni e gonne che usiamo con piĂ¹ frequenza, così che siano sempre a portata di mano.
- in alto sull’asta possiamo ritirare i giacconi e le giacche.
- in basso invece l’abbigliamento piĂ¹ casual che usiamo di solito, insieme a magliette varie.
- lasciamo i ripiani piĂ¹ bassi liberi per riporre scatole chiuse contenenti sciarpe, cinture, cravatte e altri accessori di piccola misura.
- in qualche cassetto ritiriamo l’intimo e i pigiami.
Consigli pratici per organizzare l’armadio
Nell’organizzazione dell’armadio teniamo sempre a mente alcuni dettagli utili:
- ad ogni cambio di stagi
one eliminiamo i capi che non abbiamo indossato e che sono rinchiusi sui ripiani magari da piĂ¹ anni.
- dividiamo se possibile i capi per utilizzo, sistemando quelli da lavoro in luogo facilmente accessibile per evitare perdite di tempo al mattino! Quelli piĂ¹ eleganti e meno utilizzati possono invece prender posto su ripiani piĂ¹ alti.
- non lasciamo mai le scarpe nell’armadio, ma ritiriamole in apposite scarpiere o scaffali. Se non c’è spazio e dobbiamo inserirle in qualche ripiano, cerchiamo di arieggiarle e pulirle benissimo (suola compresa). Chiudiamole inoltre in scatole e sacchi appositi!
- non riempiamo gli spazi con valigie o copriletti e coperte pesanti. Potremo invece ritirarli nel contenitore sotto al letto o in cantina o lavanderia. Se dobbiamo ritirarle nell’armadio perĂ², usiamo sacchi a chiusura ermetica sottovuoto che limitano gli ingombri.
- non riempiamo i cassetti di gioielli e monili vari, ma disponiamoli su un mobile della camera in portagioie o scatole che fanno anche arredamento.
- no assoluto ad ombrelli, asciugamani e accappatoi. I primi perchè, usati all’esterno, sono antigienici, gli altri perchè occupano spazio. Dunque cerchiamo di arredare il bagno con un mobile che possa contenerli.
Premesso tutto ciĂ², possiamo iniziare a progettare o riorganizzare il nostro armadio, ricordandoci anche di arieggiarlo e pulirlo ad ogni cambio di stagione!
(ti è piaciuto l’articolo? Ti sarĂ² grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)
Volevo chiederti se potresti inviarmi un progetto piĂ¹ specifico per l’armadio che ho giĂ ma vorrei modificare gli spazi interni per renderlo piĂ¹ funzionale. Grazie.
Certo Gaia, possiamo organizzare gli spazi come meglio ti serve. Compila il form dei contatti spiegandomi nel dettaglio di cos’hai bisogno e ti manderĂ² un po’ di materiale via email. Grazie, a presto.