Tra le abitudini italiane più diffuse c’è ormai quella di consumare il classico panino in pausa pranzo.
Molti di noi, per esigenze di tempo o denaro, se lo portano da casa, altri lo comprano al bar o bistrot sotto l’ufficio. Quale sia la provenienza, sta di fatto che il panino è tra i prodotti più scelti e gettonati dagli italiani fuori casa per lavoro.
Si crede che sia una delle soluzioni più veloci e meno “pesanti” dal punto di vista della digestione. Ma dobbiamo comunque stare attenti agli ingredienti se non vogliamo lottare tutto il pomeriggio con bruciori e pesantezza di stomaco.
Innanzitutto la scelta del pane è fondamentale per ricette genuine ma ricche di sapore e facili da digerire. Preferiamo pane fresco a quello in cassetta confezionato, meglio se senza sale o integrale e ricco di fibre.
Anche gli ingredienti della farcitura sono importanti per due motivi. Perchè costituiscono fonte di calorie in base al loro abbinamento e perchè devono essere ben bilanciati ed abbinati per dare il giusto sapore d’insieme.
Panino perfetto: quali ingredienti scegliere?
Meglio preferire ingredienti di stagione come le verdure, che possono essere scelte crude (come insalate, carote, cetrioli, spinaci novelli ecc…) oppure cotte e grigliate (come patate, zucchine, melanzane, cipollotti ecc…). Anche alcuni frutti come melone bianco, mango, papaya e avocados sono ottimi soprattutto nei mesi più caldi.
I formaggi sono buoni alleati del pranzo, meglio se freschi e poco grassi in estate. Nei mesi freddi invece possiamo azzardare anche qualche fetta di formaggio stagionato e più gustoso, facendo però attenzione alla sapidità.
Le carni e gli affettati costituiscono buona fonte proteica senza gran difficoltà di preparazione. Scegliamo carni cotte alla griglia come pollo, tacchino, manzo. Oppure affettati come prosciutto cotto, Praga, mortadella, bresaola, crudo di Parma, prosciutto di tacchino. Alternativa alle carni possono essere anche uova sode, seitan e tofu.
Le salse sono di solito regine incontrastate del panino con la “P” maiuscola, ma attenzione perchè potrebbero aumentare troppo i grassi e le calorie ingerite. Meglio un velo sottile di maionese light, salsa di yogurt, tabasco, salsa di pomodoro o altro, ma sempre in quantità limitata.
Ed ora vediamo in specifico qualche ricetta per preparare un buon panino alleato della pausa pranzo veloce, semplice, golosa e pratica.
-
per i mesi freddi:
- formaggio brie, prosciutto crudo di Parma, salsa rosa, lattuga.
- porcini grigliati, fontina, prosciutto cotto, maionese.
- pollo grigliato, insalata, formaggio Asiago, maionese e salsa di funghi.
- scamorza, manzo alla griglia, salsa di tartufo, uovo al tegame.
- formaggio Gorgonzola, bresaola, lattuga, maionese.
-
per i mesi caldi:
- prosciutto cotto, tonno, insalata, pomodoro ciliegino.
- papaya, arrosto di tacchino, insalata, salsa di yogurt, paprica.
- patè di olive, pomodoro, Praga, insalata.
- salmone affumicato, olio evo, pepe rosa, insalata, avocado, limone.
- uovo sodo, spinaci novelli crudi, arrosto di tacchino, senape, pomodoro.
E cosa bere per accompagnare il nostro panino? Meglio scegliere bevande non gassate e poco alcoliche come una birra leggera magari non pastorizzata, oppure the verde, infusi caldi o freddi, frappè, smoothies e frullati di stagione.
E dopo aver gustato il pranzo è sempre meglio fare una breve camminata per rientrare in ufficio, così cominceremo a smaltire un paio di calorie e metteremo in moto il nostro metabolismo in vista della ripresa del lavoro!
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)
fonte immagini: freepik.com