MENU’ DI PASQUA DALL’ANTIPASTO AL DOLCE

menu di Pasqua lachipper.comAnche quest’anno la primavera si avvicina e le ricette per il menù di Pasqua non possono mancare. Soprattutto se festeggeremo a casa tra parenti e amici e vogliamo presentare dei piatti di stagione gustosi.

Vediamo allora come preparare un menù di Pasqua completo, dall’antipasto al dolce con prodotti freschi e di stagione. Li renderemo appetitosi con piatti facili da realizzare.

Possiamo iniziare preparando un aperitivo da sorseggiare chiaccherando.

Per le ricette di qualche aperitivo particolare e inconsueto, rimando al mio post sullo Spritz in cui ho scritto alcuni suggerimenti.

Per accompagnare l’aperitivo prepariamo un antipasto sfizioso che si può gustare facilmente anche come finger food.

L’ANTIPASTO: girelle di pasta sfoglia con prosciutto e zucchine

menù di pasqua

dosi x 10/12 pezzi circa:

una confezione di pasta sfoglia rettangolare, due zucchine, 100/120 gr. di prosciutto crudo o cotto (meglio il Praga), due cucchiai di Parmigiano grattugiato.

  • tagliamo le zucchine a fette sottili per il lungo e facciamole grigliare aggiungendo un pizzico di sale.
  • stendiamo la sfoglia su carta forno e copriamola prima con uno strato uniforme di zucchine e poi uno di fette di prosciutto.
  • spolveriamo con il Parmigiano grattugiato e arrotoliamo la pasta sfoglia ben stretta su sè stessa.
  • con un coltello fine a lama lunga ben affilato tagliamo le rondelle spesse circa 1 cm. e adagiamole su una teglia rivestita di carta forno.
  • cuociamo a 180° in forno pre-riscaldato per 25/30 minuti circa o finchè la sfoglia non sarà dorata.

Possiamo servire questo antipasto caldo oppure anche prepararlo prima e servirlo freddo insieme all’aperitivo come finger food.

Per renderlo ancor più sfizioso inoltre, possiamo cospargere le girelle di sfoglia con semi di sesamo prima di infornarle.

 

IL PRIMO del menù di Pasqua: risotto con carciofi e ricotta

menù di pasquadosi x 3 porzioni:

250 gr. di riso Carnaroli, due cucchiai di olio evo, tre cucchiai di cipolla fresca tritata, 10/12 cuori di carciofo freschi cotti a vapore, 600 ml. di brodo vegetale, sale, pepe, 150 gr. di ricotta fresca, Parmigiano grattugiato.

  • in una casseruola antiaderente versiamo l’olio e la cipolla tritata fine e lasciamola dorare.
  • aggiungiamo i carciofi (già puliti, tagliati a dadini e in precedenza cotti a vapore) e lasciamo dorare per un paio di minuti, poi versiamo un bicchiere di brodo e facciamo cuocere altri cinque minuti circa.
  • aggiungiamo il riso e tostiamo a fuoco medio finchè i grani non saranno trasparenti.
  • versiamo metà del brodo e facciamo cuocere mescolando e regolando con sale e pepe.
  • aggiungiamo il brodo mano a mano che il risotto si asciuga, secondo necessità finchè non sarà pronto al dente.
  • se serve regoliamo ancora di sale e spegnamo il fuoco.
  • mantechiamo con la ricotta e una spolverata di Parmigiano.

Il risotto va servito appena pronto ben caldo, perchè la ricotta tende a rapprendere e a rendere il riso asciutto. Se ciò capitasse, potremo aggiungere ancora un cucchiaio o due di brodo vegetale prima di servire.

 

IL SECONDO: filetto alla senape e pepe verde

menù di pasquadosi x 2 porzioni:

2 filetti di manzo, 1 cucchiaio di olio evo, 200 ml. di panna da cucina o di soia, 2/3 cucchiaini di senape di Digione, 1 cucchiaino di pepe verde in grani, sale, 2 cucchiai di latte vaccino o di soia.

  • ungiamo con l’olio una padella antiaderente e facciamo cuocere i filetti per qualche minuto a seconda del loro spessore e del grado di cottura desiderato.
  • saliamo, togliamo la carne dalla padella e lasciamola riposare a parte.
  • nella stessa padella prepariamo la salsa. A fuoco molto basso mescoliamo il latte, la panna, la senape e il pepe verde schiacciato.
  • lasciamo intiepidire e, quando si è rappresa un po’, versiamo la salsa sui filetti e serviamo.

Questa è una versione personale del filetto al pepe verde, che invece prevede l’uso di brandy al posto del latte e del burro al posto dell’olio evo in cui cuocere la carne.

Se vogliamo un effetto strong del pepe, possiamo schiacciare alcuni grani sul filetto prima di metterlo in padella così che il piccante sia assorbito dalla carne.

IL DOLCE: frolla di mele con spezie e Mascobado

menù di pasquadosi x 6/8 porzioni:

450 gr. di farina, 40 gr. di burro, 150 gr. di zucchero Mascobado + 3 cucchiai a parte, 1 uovo intero + 1 tuorlo, 1 albume a parte, 140 gr. di yogurt bianco, 3 cucchiai di succo d’arancia, 1 cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata, 1 bustina di lievito per dolci, 2 pizzichi di sale, 1/2 noce moscata grattugiata, 1/2 cucchiaino di cardamomo macinato, 5 mele.

  • impastiamo la farina con il burro ammorbidito (a temperatura ambiente), lo zucchero, l’uovo intero più il tuorlo, lo yogurt, il succo e la scorza d’arancia, il lievito, il sale e le spezie macinate.
  • formiamo un panetto e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
  • nel frattempo sbucciamo e tagliamo le mele a fettine sottili e cospargiamole con i cucchiai di zucchero rimasti.
  • quando la frolla è abbastanza consistente, tagliamo il panetto in due metà uguali.
  • adagiamo la prima metà in una teglia da forno quadrata di circa 30 x 30 cm. oppure della grandezza necessaria a tirate la frolla dello spessore di circa 1 cm.
  • buchiamo con la forchetta la frolla e versiamo le mele a fettine livellandole su tutta la superficie.
  • copriamo con l’altra metà dell’impasto tirato allo stesso spessore di quello di base (1 cm. circa) e pizzichiamo tutto intorno ai bordi chiudendo la torta.
  • spennelliamo il dolce con l’albume rimasto e cuociamo  in forno pre-riscaldato a 180° per 35/40 minuti circa finchè la superifcie non sarà ben dorata.

Questo dolce si può servire tiepido ma anche freddo tagliato a fette quadrate e cosparso di zucchero a velo, magari accompagnato da un buon vino Passito.

Se vogliamo renderlo più goloso, possiamo aggiungere alle mele qualche cucchiaio di marmellata di arance.

 

Dunque il menù di Pasqua è pronto, non ci resta che accomodarci a tavola con i nostri ospiti e servire i nostri deliziosi piatti. Auguri a tutti!

 

(ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.