Succhi di frutta esotica per l’estate.

Le bevande esotiche a base di frutta sono una valida alternativa all’acqua e costituiscono una speciale fonte di vitamine e antiossidanti.
Quando il caldo estivo si fa torrido e la sete ci attanaglia bisogna correre ai ripari preferendo bevande non gassate e possibilmente di frutta fresca.
Insieme al tè verde possiamo, ad esempio, mettere in infusione dello zenzero fresco e rinfrescarlo con foglie di menta profumata. (vedi qui la ricetta)
Oppure possiamo preparare al momento ottime estrazioni di frutta e verdura con uno slow juicer e un po’ di fantasia.
Le bevande esotiche sono ottimi dissetanti e validi energizzanti per l’organismo perchè hanno un elevato contenuto idrico e una discreta quantità di zuccheri (glucosio e fruttosio).
E’ sempre meglio preparare i succhi di frutta da sè con un estrattore, ma quando ciò non ci è possibile possiamo optare per quelli in bottiglia o lattina.
Ecco alcuni di quelli che ho provato e che mi piacciono particolarmente.

SUCCO DI CALAMANSI
Sono numerosi i benefici per la salute che possono derivare da questo frutto. E ‘un piccolo tiglio che cresce abbondante in paesi tropicali come le Filippine.
E’ ricco di vitamina C e dunque aiuta a rafforzare le difese immunitarie; contiene anche fosforo, vitamina B, calcio e ferro. Aiuta a mantenere i reni puliti e ad abbassare il colesterolo.
Si presenta come un piccolo frutto simile al lime all’esterno ed al mandarino all’interno.
Il suo succo ha un sapore a tratti dolce ed acidulo, che ricorda quello del pompelmo e del mandarino insieme.

SUCCO DI MANGO
E’ un frutto di pianta sempreverde proveniente dall’Asia Meridionale, particolarmente usato per produrre confetture, gelati ed il chutney indiano.
Si presenta di media grandezza con la polpa succosa e gialla. Contiene vitamine A e C, numerosi antiossidanti ed ha un influsso positivo per l’intestino.
Il sapore del suo succo è di norma dolce con lievissimo retrogusto acidulo. Dunque può non avere un immediato effetto dissetante se non diluito con ghiaccio o qualche goccia di limone o simili.

SUCCO DI MANGOSTANO
Detto anche mangosteen è originario della Malesia ed è diffuso sia in Asia che in varie regioni africane.
Si presenta come una piccola melanzana della grandezza di un’albicocca, con colore rosso violaceo e polpa divisa in spicchi appena rosati e profumati.
Ha un contenuto elevato di zuccheri, ottime proprietà antiossidanti ed un sapore gradevolissimo tra il mango ed il lampone con una lieve nota acidula di fondo.

SUCCO DI TAMARINDO
Questo frutto molto conosciuto proviene dall’Africa Orientale, ma si è diffuso in molte zone dell’Asia ed America Latina.
Si presenta come un baccello contenente la polpa ed i grandi semi marroni ed è usato per preparare succhi o come spezia.
Ha spiccate proprietà antimicrobiche ed apporta soprattutto zuccheri. Contiene sostanze antiossidanti e costituisce un ingrediente superbo per la preparazione di dessert e bevande.
In Italia solitamente si utilizza lo sciroppo diluito, ma il succo della polpa matura è dolce e dissetante se consumato fresco.

SUCCO DI CANNA DA ZUCCHERO
E’ una pianta tropicale perenne che raggiunge in media i 4-5 metri d’altezza.
La canna da zucchero è una pianta originaria della Nuova Guinea. Venne introdotta in Europa dagli Arabi, prima in Spagna (700 d.C.) e poi in Sicilia (900 d.C.).
Oggi la canna da zucchero è coltivata in quasi tutti i paesi dell’Asia, dell’America, in Africa e Australia. In Europa la coltivazione è limitata alla sola Spagna.
Il suo succo è ricco di calcio, cromo, cobalto, rame, magnesio, manganese, potassio e zinco. Contiene inoltre ferro, e vitamine A, C, B1, B2, B3, B5 e B6 insieme ad un’alta concentrazione di antiossidanti, proteine, fibra solubile e fitonutrienti.
Nel SudEst asiatico viene consumata o direttamente dal fusto, eliminandone la parte dura esterna oppure per estrazione del succo fresco.
Ha un sapore molto dolce ed aromatico che, se consumata fredda, è in grado di rinfrescare il palato e reidratare il corpo.
Tutte queste bevande esotiche sono molto indicate per contrastare la calura estiva, inoltre si possono anche trovare in commercio già confezionate pronte da tenere in frigorifero.
Io acquisto di solito queste:
fonti:
“Zafferano Magazine”, anno 19, n.56, Mirella Giuberti, nutrizionista.
nutritionproj.com; naturopataonline.org; wikipedia.org
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)