La notte delle streghe si sta avvicinando e quindi pensiamo a qualche ricetta con la zucca da preparare per la cena più spaventosa dell’anno!
La zucca è un ortaggio davvero versatile in cucina, perchè si presta a preparazioni sia dolci che salate e ci tiene compagnia nei mesi freddi.
Io uso solitamente la varietà Butternut ma anche la Marina di Chioggia è di facile reperibilità. Questi tipi hanno la polpa densa e cremosa e sono anche piuttosto dolci, se ben maturi.
Inoltre la zucca intera si conserva per settimane e quindi è utilizzabile anche dopo parecchio tempo dalla spesa. Quando è tagliata però, è meglio cucinarla in breve tempo (pochi giorni), perchè la polpa tende ad avvizzire a contatto con l’aria.
Allora vediamo cosa possiamo preparare la zucca ad Halloween per la nostra cena spettrale.
Ecco qualche ricetta.
TORTINI SALATI DI ZUCCA
500 gr. di polpa di zucca cotta a vapore e spellata, 2 cucchiai di olio evo, 50 gr. di parmigiano grattugiato, 1 uovo intero, 1 tuorlo, 1 albume montato a neve, sale, pepe q.b., pangrattato, burro q.b.
preparazione:
Lasciamo raffreddare la polpa di zucca e schiacciamola, eliminando l’eccesso di acqua che si formerà lasciandola riposare per una decina di minuti.
Sbattiamo l’uovo intero e il tuorlo insieme al parmigiano grattugiato e incorporiamoli alla purea di zucca.
Montiamo a neve l’albume con un pizzico di sale e uniamolo delicatamente al composto.
Regoliamo di sale e pepe a piacere.
Imburriamo e cospargiamo di pangrattato gli stampini monoporzione e versiamoci il composto.
Inforniamo a forno preriscaldato a 180° per circa 20/25 minuti e serviamoli tiepidi.
RISOTTO CON ZUCCA, ERBE AROMATICHE E PECORINO
350 gr. di zucca tagliata a dadini e cotta a vapore, 2 cucchiai di olio evo, 1 cipolla piccola bionda, 700 ml. di brodo vegetale, 150 ml. di vino bianco secco, 1 rametto di salvia fresca, 1 rametto di rosmarino, 4 cucchiai di pecorino stagionato grattugiato, 250 gr. di riso Carnaroli, sale, pepe q.b.
preparazione:
Dopo aver cotto la zucca a vapore, spelliamola e tagliamola a dadini.
Nella casseruola scaldiamo l’olio e facciamo imbiondire la cipolla tritata fine.
Aggiungiamo i dadini di zucca e facciamo rosolare per qualche minuto.
Versiamo il riso e tostiamolo, girandolo con la polpa di zucca.
Copriamo col vino bianco e lasciamolo evaporare a fiamma media.
Poi copriamo il riso di brodo vegetale già caldo e lasciamo cuocere a fuoco medio, sempre girando.
Aggiungiamo la salvia e il rosmarino tritati, regoliamo di sale e pepe a piacere.
Mano a mano che il brodo evapora, aggiungiamone poco alla volta fino a raggiungere il giusto grado di cottura del riso.
Versiamo il pecorino grattugiato e serviamo subito.
CREMA DI ZUCCA, PORRI E SPECK
700 gr. di zucca cruda, 350 gr. di porri, 4 cucchiai di olio evo, sale, pepe, 600 ml. di acqua, 3/4 foglie di salvia fresca, 6 fette di speck, 6 cucchiai di grana in scaglie, 6 fette di pane rustico.
preparazione:
Tagliamo a pezzetti la zucca e facciamola cuocere a vapore. Una volta pronta, leviamo la buccia e lasciamola intiepidire.
Nel frattempo laviamo e mondiamo i porri e tagliamoli a rondelle.
Nella casseruola scaldiamo l’olio e versiamo i porri, facendoli dorare.
Uniamo la zucca e copriamo con l’acqua calda.
Regoliamo di sale e pepe a piacere, aggiungiamo le erbe tritate e lasciamo cuocere a fuoco moderato almeno 40 minuti.
Nel frattempo prepariamo le scaglie di grana e mettiamo a rosolare lo speck in forno a 180° per cinque minuti o finchè non sarà croccante. Adagiamolo poi su carta forno facendo assorbire il grasso in eccesso.
Passiamo la crema di zucca col mixer ad immersione per renderla cremosa ed omogenea e serviamola ben calda su una fetta di pane rustico (benissimo se di segale) con un pezzo di speck e un cucchiaio di scaglie di grana che si scioglieranno piacevolmente nel piatto.
MUFFIN DOLCI DI ZUCCA E CIOCCOLATO
120 gr. di zucchero semolato, 130 gr. di polpa di zucca cotta a vapore, 150 gr. di farina, 100 gr. di olio di semi, 50 gr. di cioccolato fondente, 50 gr. di latte, 1 uovo, 1/2 bustina di lievito per dolci.
preparazione:
Frulliamo la polpa di zucca e scoliamo l’eccesso di acqua.
Sbattiamo l’uovo con lo zucchero e aggiungiamo la zucca.
Sciogliamo il lievito nel latte e incorporiamolo all’uovo.
Amalgamiamo al composto anche la farina setacciata a pioggia (per non formare grumi) e l’olio.
Per ultimo aggiungiamo il cioccolato fondente tritato al mixer.
Riempiamo per metà i pirottini imburrati e infarinati.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti.
n.b. io uso dei pirottini in silicone di una grandezza tale per cui preparo solitamente 12 muffin, però il numero può variare a seconda della grandezza e capienza dei pirottini e della quantità versata in ognuno.
(ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)
Grazie, sono felice che la ricetta ti sia piaciuta. Se ti piace la zucca, ti consiglio di provare anche la crema coi porri e lo speck perchè è davvero buona! torna a trovarmi, un salutone!
Ma quanto è buono il risotto? è stato un successone! grazie per la ricetta che tra l’altro è pure facile da preparare.