
Spesso sentiamo parlare di spirulina, ma cos’è esattamente questo alimento che è così di moda oggi?
Si tratta di una microalga d’acqua dolce dal colore verde-blu che sembra essere miracolosa dal punto di vista nutrizionale.
E’ infatti usata sempre più spesso come integratore alimentare per ottenere una serie di benefici in modo naturale. La troviamo sotto molte forme, dalla polvere alle capsule da assumere quotidianamente per via orale.
La spirulina contiene il 70% di proteine e tutti gli aminoacidi essenziali, nonchè una concentrazione di vitamine B, D, E, K, moltissimi minerali (calcio, magnesio, ferro, potassio, zinco, selenio …) e betacarotene.
Questa alga cresce prevalentemente in laghi di acqua dolce tropicali, come quelli dell’America Centrale oppure in Asia e Africa. Ma la spirulina viene coltivata anche in Italia, nella Maremma Toscana.
Le alghe d’importazione vengono miscelate spesso con farine di riso e possono avere un gusto non troppo piacevole, mentre quella italiana ha un sapore più delicato.
La spirulina inoltre è ricca di antiossidanti, dà benefici ai capelli ed alla pelle, aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario e a depurare l’organismo ed è quindi indicata in varie diete alimentari, anche iposodiche essendo povera di sodio.
In cucina può essere un ottimo alleato perchè risulta piuttosto digeribile e si presta bene anche a ricette vegane e in diete per celiaci.
Quindi vediamo un esempio per usare la nostra amica alga in una ricetta dolce di facile esecuzione.
PLUMCAKE CON GRANO SARACENO E SPIRULINA
ingredienti: 200 gr. di farina di grano saraceno, 130 gr. di amido di riso, 70 gr. di fecola di patate, 70 gr. di farina di mais, 150 gr. di zucca cotta a vapore, 200 gr. di mela a piccoli pezzetti, 10 gr. di bicarbonato, 350 gr. di zucchero di canna, 100 gr. di olio di semi, 120 gr. di acqua, 80 gr. di spirulina in polvere.
preparazione:
Nella planetaria mescoliamo tutti gli ingredienti uno alla volta: farine, bicarbonato, zucchero, spirulina. Poi acqua, olio, la zucca schiacciata e la mela a pezzetti.
Disponiamo l’impasto in una forma per plumcake o pirottini monoporzione in silicone e inforniamo a 160° per circa 30/35 minuti (facciamo la prova stuzzicadente).
fonte: Maurizio De Pasquale, Pasticceria Orlandi, Casorate Primo (Pv).
(ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti al blog!)