Sulla mia tavola in questo periodo non possono mancare le frittelle di Carnevale alla cannella, personalizzazione per il signor D. dei più classici friciulin che faceva la mia nonna.
Che siano servite dopo pranzo o dopo cena oppure per una merenda super energetica, le frittelle sono pur sempre un dolce che piace a tutti nel periodo di Carnevale!
Ne esistono davvero tante varianti. Io però ho collaudato le mie personali aggiungendo la cannella che a casa nostra piace moltissimo e non manca mai nella dispensa.
Gli ingredienti:
2 uova, 40 gr. di zucchero, 2 cucchiai di cognac, la scorza grattugiata di 1 lime, 1 cucchiaino di cannella, 1 pizzico di sale, 25 gr. di lievito di birra sciolto in 1 dl di latte, 300 gr. di farina, zucchero a velo.
Come preparare le frittelle di Carnevale:
- amalgamiamo le uova, lo zucchero, la scorza di lime, la cannella e il sale. Aggiungiamo a filo il cognac ed il latte col lievito, mescolando bene per ottenere un composto omogeneo.
- uniamo a pioggia la farina setacciata poco alla volta, sempre mescolando per non formare grumi. Copriamo l’impasto ottenuto con la pellicola trasparente.
- lasciamo riposare per un’oretta, aspettando che l’impasto si gonfi.
- scaldiamo l’olio e versiamo la pastella a cucchiaiate, poco alla volta, girando le frittelle sovente finchè non sono dorate.
- scoliamole sulla carta assorbente e serviamole in tavola cosparse di zucchero a velo e un po’ di cannella in polvere o miele.
Aggiunta golosa può essere una manciata di uva sultanina fatta rinvenire in qualche cucchiaio di cognac. Mescoliamola all’impasto oppure aggiungiamo qualche cubetto di frutta candita.
Buon appetito e buon Carnevale a tutti!
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)