FRAPPE DI CARNEVALE: RICETTA E VARIANTI

le frappe di carnevale: ricetta e varianti
le frappe di Carnevale

Non è un Carnevale che si rispetti se non si preparano le frappe con ricetta e varianti annesse, che talvolta sono molto diverse secondo tradizione famigliare.

Questo dolce è tipico di tutta la nostra penisola, ma cambia nome a seconda delle regioni in cui è preparato. Ad esempio, le frappe o frappole vengono dall’Emilia, i cenci o donzelle dalla Toscana. Le chiacchiere vengono dalla dalla Lombardia, i galani dal Veneto, le bugie o sgunfiun dal Piemonte e così via.

Qualsiasi nome si scelga di dare a questi dolci, la ricetta di base è sempre una, con variazioni sempre diverse a seconda delle tradizioni.

Gli ingredienti:

500 gr. di farina, 50 gr. di burro, 30 gr. di zucchero, 2 uova, un cucchiaio di vanillina, un pizzico di sale, olio per friggere.

La preparazione delle frappe di Carnevale:

Versiamo a fontana sulla spianatoia la farina. Al centro poniamo il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova, la vanillina e il sale. Impastiamo bene fino ad ottenere un impasto liscio e elastico. Formiamo una palla e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.

Sporchiamo di farina la spianatoia e stendiamo l’impasto in una sfoglia molto sottile, usando anche la macchina per tirare la pasta. Ricaviamo le frappe di Carnevale tagliandole con una rotella dentellata della forma preferita: quadrati, rettangoli, liste da annodare o altro.

Scaldiamo l’olio in una padella e friggiamo le frappe a fuoco vivace. Estraiamole appena saranno dorate e poggiandole su carta assorbente. Oppure scaldiamo il forno a 180 gradi e cuociamo per circa quindici minuti. Controlliamo la doratura e teniamo presente che il tempo di cottura varia a seconda dello spessore dei nostri dolci.

Lasciamo raffreddare e serviamo a tavola le frappe cosparse di zucchero a velo.

La ricetta può subire diverse modifiche o varianti, tra cui suggerisco queste:

  • si possono aggiungere all’impasto 40 ml. di grappa, o rum, o brandy, o liquore all’anice o vino dolce
  • si può aggiungere all’impasto anche la scorza di un agrume, come arancia, limone, mandarino o di lime
  • le frappe si possono servire cosparse di zucchero a velo o semolato, zucchero di canna o panela sbriciolata, cacao o cannella in polvere, miele o cioccolato fuso

Insomma, quali che siano gli ingredienti, a Carnevale bisogna mangiare le frappe almeno una volta. Vi invito a provare diverse variazioni al tema e a scrivermi per darmi la vostra versione!

(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.