Idee e consigli per creare un centrotavola con la zucca
Progetti facili, veloci ed economici per costruire il tuo centrotavola con la zucca e pochi materiali di riciclo.

Il centrotavola con la zucca è uno dei primi progetti autunnali che ho proprio voglia di realizzare, perchè mi permette di dare un tocco di stile alla mia casa.
Il progetto è davvero facile ed economico, ma ci permette di stupire amici ed invitati ad ogni occasione, soprattutto se è personalizzato con un tocco di fantasia in più.
Vediamo come possiamo trasformare una semplice zucca comprata al supermercato in un oggetto di arredo fai da te di riciclo.
- Innanzitutto decidiamo quale forma dovrà avere il nostro centrotavola con la zucca. Io preferisco quella più tonda, ma possiamo anche usarne una più alta e stretta, dipende dagli spazi e dall’ubicazione finale.
- Poi scegliamo gli elementi decorativi con cui creare il centrotavola: possono essere fiori o piante, foglie autunnali raccolte da noi, pigne, frutti o candele. Oppure possiamo creare un insieme di questi elementi distribuiti all’interno o all’esterno della zucca.

3. Scegliamo un supporto per il centrotavola: un piatto, un vassoio, un asse, oppure ciò che abbiamo a disposizione per usarlo come fondo del nostro centrotavola, così da renderlo facilmente posizionabile e trasportabile.
I dettagli di realizzazione: come fare un centrotavola con la zucca.
Io scelgo la zucca Delica o simili, perchè ha una forma rotonda e capiente e perchè ne trovo al supermercato di dimensioni non troppo grandi.
Acquistata la zucca, la posiziono su diversi supporti come un piatto di vetro trasparente o di ceramica, oppure un piccolo cestino tondo di vimini per vedere quale la contiene meglio.
A questo punto devo svuotare la zucca per renderla incava e contenere gli elementi decorativi. E’ un’operazione facile che non richiede grandi abilità , se non l’attenzione ad eseguire un buco piuttosto tondo e profondo,senza rompere l’esterno. Per fare ciò, dopo avere ritagliato la buccia e il picciolo con il coltello, uso un cucchiaio di acciaio piuttosto resistente per scavarne la polpa e levare i semi.

Ora rivesto l’interno di nylon idrorepellente per isolare l’interno della zucca dal contenitore che vi inserirò.
Per scegliere il contenitore da inserire devo tenere presente la dimensione del buco e quella degli elementi che comporranno il centrotavola. Io uso vasetti riciclati di vetro o plastica, o barattoli riciclati di latta tipo quelli dei pelati. L’ideale è dare un tocco di colore arancio al contenitore per far sì che non si veda a progetto concluso. Per questo uso il colore acrilico oppure lo fodero con la carta crespa arancio (che permette, a fine stagione, di recuperare il vaso per altri lavori).
A questo punto riempio il vaso con sabbia o spugna da fioraio. Queste mi permettono di inserire all’interno i fiori e gli elementi di decorazione.
Se voglio inserire solo una candela invece, basterà un po’ di sabbia dentro cui metterla per farla stare dritta nella zucca. Per una zucca portacandela è comunque bene aggiungere almeno qualche rametto o foglia decorativa per arricchire la composizione. Se invece vogliamo portacendele semplici, è bene scegliere zucche molto piccole, in cui mettere delle candeline e vasetti tipo tealight da usare anche come segnaposto a tavola.
Una volta introdotti dentro la zucca tutti gli elementi, posso decorarla all’esterno con nastri o altro. Attenzione però a non esagerare, perchè il bello di questo progetto è anche la sua semplicità sia di esecuzione che di gusto estetico.

E poi ci chiederemo: ma se è un lavoro di riciclo fai da te economico, mica butteremo la polpa di zucca avanzata? Certo che no! Per avere idee su come cucinarla, rimando all’articolo “LA ZUCCA DI HALLOWEEN”.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter).