DECORARE CON LA CORDA: 10 idee per la casa.

Decorare con la corda grezza o colorata: 10 idee e progetti fai da te.

Mi è capitato di trovare in casa una matassina di corda grezza abbandonata e ho pensato di usarla per ricoprire un vaso in terracotta che aveva dei brutti segni di usura.

corda
www.topdreamer.com

Creare e decorare con la corda infatti, può essere un metodo fai da te utile per riciclare oggetti logori o vecchi e ridare vita ad ambienti obsoleti che ci annoiano.

Possiamo usare la corda grezza, di un colore chiaro naturale che donerà luce agli ambienti in cui posizioneremo i nostri progetti finiti. Oppure potremo dare un tocco di modernità usando corde colorate anche abbinate all’arredamento. Per quest’ultima idea si colora la corda grezza con colori acrilici spray in vendita in tutti i negozi di hobbistica e faidate.

E’ un materiale facile da usare ed economico. Basta infatti incollarla sulle superfici con colla vinilica o a caldo ed aspettare che asciughi. Poi sarà divertente impreziosire il progetto con altri elementi, come ad esempio conchiglie, sassolini, perline, nastri, pizzi ecc…

Allora ecco 10 idee con la corda e suggerimenti per creare oggetti personalizzati per la nostra casa o articoli regalo originali e introvabili.

1. VASI PER INTERNO ED ESTERNO

corda

vaso-corda-lachipper.com
www.centomilaidee.blogspot.com

Reinventare e ricoprire un vaso di vetro, ceramica o terracotta creando effetti decorativi sorprendenti è davvero facile con la corda naturale.

Basta arrotolarla intorno alla superficie oppure creare piccoli riccioli di corda e decori floreali e fissarli con la colla vinilica, aspettando che asciughi.

Potremo così impreziosire un angolo del soggiorno oppure il terrazzo ed il giardino.

2. PORTACANDELE

corda
www.hardpin.com

Anche decorare dei portacandele è un buon progetto per rendere personale un ambiente come il salotto o il patio esterno. In questo caso dobbiamo scegliere contenitori semitrasparenti e lasciare degli spazi tra i fili di corda. Così la luce delle candele può filtrare e creare nell’ambiente effetti luminosi.

3. PORTAFRUTTA E CENTROTAVOLA

portafrutta-corda-lachipper.com
www.duitang.com
corda
www.dohouz.com

Progettare delle ciotole portafrutta o centrotavola con la corda è davvero semplice, economico e divertente. Possiamo usare sia contenitori di vetro, che di ceramica, terracotta, legno o plastica con effetti davvero sorprendenti.

La nostra cucina acquisterà un tocco di “naturale” in più e sarà bello vedere come semplici idee possano darle uno stile personale con un faidate veloce ma creativo.

Basta ricoprire le ciotole e i contenitori con il filo di corda arrotolandolo sulla superficie e fissandolo con la colla, aspettare che asciughi ed il gioco è fatto.

Allo stesso modo potremo anche progettare contenitori per la pasta, il pane, portacaramelle, portautensili e tutto ciò che la nostra fantasia ci suggerisce e che potrebbe essere utile nella nostra cucina.

4. PORTAOGGETTI PER CAMERA E BAGNO

corda
www.sortrature.com

Allo stesso modo possiamo creare dei portaoggetti semplici che saranno utili per ritirare asciugamani, accessori, piccoli oggetti per la camera da letto o il bagno. Tra i lavori creativi con la corda, questi sono i più utili, perché nello stesso momento potremo riciclare anche dei barattoli vecchi.

5. CESTE PER IL BUCATO

www.andersonandgrant.com
www.andersonandgrant.com

Anche le ceste per il bucato possono essere rese personali e uniche con la tecnica di decorazione con corda naturale o colorata. In questo modo avremo sempre in ordine la biancheria pulita e sarà più facile riporla negli armadi ben piegata e stirata.

Per ottenere un effetto shabby il consiglio è quello di scartavetrare leggermente la corda prima di incollarla sulle superfici. Oppure possiamo usare oggetti retrò e vintage di metallo che ben si prestano a questo stile.

6. SOTTOPIATTI E SOTTOBICCHIERI

corda
www.rogueengineer.com
www.3gufettisulcomo.blogspot.it
www.3gufettisulcomo.blogspot.it

Per rallegrare la tavola o darle un tocco country e campagnolo è sufficiente creare dei sottopiatti in corda naturale. Basterà arrotolarla su sottopiatti di ceramica o plastica, oppure creare la base con del cartone rigido tagliato a misura.

Allo stesso modo possiamo realizzare i sottobicchieri per i nostri ospiti. Li arricchiremo con elementi decorativi floreali colorati o altro, che potranno funzionare anche da segnaposti. Se non abbiamo null’altro che corda invece, basterà colorarla con un po’ di colore spray per diversificare i sottobicchieri e rallegrare la tavola.

7. PORTAFOTO E CORNICI

www.bombonierashop.com
www.bombonierashop.com

 

corda
www.stylowi.pl

In salotto e in camera da letto possiamo inserire complementi creati con il filo di corda naturale e pochi altri elementi. Usando come base materiali di recupero come la corteccia di un albero o le conchiglie raccolte sulla spiaggia il progetto sarà molto economico.

Inoltre potremo progettare e realizzare anche splendidi articoli regalo per i nostri amici oppure bomboniere particolari per i nostri eventi e cerimonie.

8. SPECCHI

corda
www.jossandmain.com

Alternativa al portafoto per arredare gli spazi della camera da letto o il bagno è lo specchio con cornice di corda naturale che dà un effetto country chic all’arredo.

Questo progetto è utile per recuperare e riciclare vecchi specchi in cui l’argentatura è rovinata dal tempo e quindi hanno antiestetiche macchie scure sui lati, oppure hanno qualche sbeccatura che vogliamo coprire.

Inoltre potremo giocare anche con abbinamenti di corda colorata per realizzare specchi allegri e divertenti da posizionare nella camera dei ragazzi.

9. LAMPADE E PARALUMI

corda
www.ebay.it
corda
www.architectureartdesigns.com

Una creazione interessante che darà molta soddisfazione sia in fase di realizzo che una volta montata è di sicuro la lampada con la corda per il sogggiorno o soffitto del portico esterno.

Per l’interno potremo progettare un riciclo di una vecchia lampada tradizionale che diversamente avremmo sostituito. Reinventiamola con fili di corda naturale o colorata a seconda degli ambienti che vogliamo arredare.

Se abbiamo una cucina rustica o un portico esterno attrezzato per i mesi caldi (vedi l’articolo “Come arredare gli ambienti esterni della casa”) possiamo realizzare il paralume in corda. A questo scopo usiamo magari una vecchia cesta capovolta e bucata al centro per inserire la parte elettrica.

10. TAVOLINI DA SALOTTO E POGGIAPIEDI

corda
www.jardimdasideias.com.br
corda
www.dumpaday.com

La progettazione di un tavolino da salotto o poggiapiedi in corda naturale è senza dubbio l’idea che richiede più tempo e precisione. Senza dubbio però è quella che darà ottimi risultati e grande soddisfazione.

In particolare per il poggiapiedi il suggerimento più ricorrente è quello di utilizzare un vecchio copertone da automobile.

Come fare?

Puliamo e laviamo il copertone e facciamolo asciugare.

Ritagliamo due cartoni rigidi della stessa circonferenza del copertone e incolliamoli con la colla a  caldo. Poi decoriamo con la corda i due piani di appoggio in cartone e lasciamo asciugare. Dopodichè ricopriamo tutta la gomma del copertone con la corda, arrotolandola intorno e incollandola bene con la colla a caldo.

Se non abbiamo il copertone possiamo usare una cassetta della frutta capovolta, su cui incolleremo uno strato di gommapiuma da cuscini (vedi l’articolo “Arredare con i cuscini“). Così renderemo il piano superiore soffice. Poi procederemo a ricoprirla con il filo di corda per ottenere una panchetta poggiapiedi.

Il piano del tavolino può essere realizzato con lo stesso copertone da auto, ma io preferisco rivestire di corda più o meno colorata un tavolino vintage in legno dalle forme particolari, perchè l’effetto sarà più interessante e personalizzato.

fonte immagini: pinterest.com

(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)

 

Salva

Salva

Salva

4 commenti su “DECORARE CON LA CORDA: 10 idee per la casa.”

  1. Ciao! Grazie pet le splendide idee! Volevo sapere se nella maggior parte dei progetti che hai descritto è sufficiente utilizzare colla vinilica fredda. O bisogna riscaldarla prims dell’uso?
    La corda va immersa nella colla prima di essere modellata, o va passata col pennello successivamente? Ti sarò grata per la risposta! Complimenti , comunque!

    1. Ciao Giuliana, il procedimento con colla vinilica va eseguito a freddo
      Per superfici resistenti al calore puoi usare la colla a caldo in alternativa .
      Buona creazione, a presto! Carla.

  2. Che belle idee, grazie per condividerle!
    Vorrei fare un tavolino ricoperto di corda bicolore naturale e nera su un piano di vetro che è un po’ scheggiato in un punto, per coprire il difetto. Meglio la colla a caldo o il silicone secondo te?

    1. Ciao Sandra, grazie per il commento! Ti direi che sarebbe forse meglio usare silicone trasparente che si fissa meglio sulla superficie liscia del vetro (ovviamente sgrassato benissimo prima di procedere al fissaggio). Attendi almeno 48 ore di asciugatura prima di usare il tavolo.
      Aspetto notizie sul tuo progetto! A presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.