Febbraio, si sa, è il mese degli innamorati e ogni vetrina si riempie di cuori e cuoricini vari, comprese quelle delle pasticcerie. Ma credo che per far “sciogliere” il nostro lui come un cioccolatino sia meglio preparargli un dolce con le nostre mani, magari dei cuori di muffin con arancia e miele che lo addolciranno e prenderanno senza dubbio per la gola!
E’ una ricetta facile e veloce per stupire il nostro lui, che sicuramente apprezzerà il nostro buon impegno nel cucinare un dolce anzichè acquistarlo in un negozio. E poi questi cuori di muffin si prestano benissimo per essere serviti col caffè per un intimo risveglio con una tenera colazione di coppia!!
Cosa ci occorre: 12 stampini in silicone per muffin a forma di cuore.

Gli ingredienti:
180 gr. di farina, scorza grattugiata di 1 arancia, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino e 1/2 di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 2 uova, 100 ml. di olio d’oliva, 130 ml. di miele millefiori, il succo di 1/2 arancia.
per lo sciroppo di guarnizione: 130 gr. di zucchero, 120 ml. di acqua, la scorza grattugiata di 1/2 arancia, 1 rametto di rosmarino fresco.
La preparazione dei cuori di muffin:
- preriscaldiamo il forno a 180 gradi.
- in una ciotola mescoliamo gli ingredienti secchi: farina, scorza d’arancia, cannella, lievito e sale.
- in un’altra ciotola sbattiamo bene gli alimenti più umidi della ricetta: uova, olio, miele e succo d’arancia.
- versiamo questi ultimi ingredienti insieme a quelli secchi e mescoliamo molto bene eliminando eventuali grumi.
- disponiamo gli stampi a cuore sulla placca del forno. Non è necessario oliarli perchè il silicone è naturalmente antiaderente. Se invece stiamo usando un altro tipo di stampi è bene ungerli con un po’ di olio.
- riempiamo i cuori per 3/4 circa con l’impasto e inforniamo per 20/25 minuti.
- nel frattempo prepariamo uno sciroppo di guarnizione mettendo acqua e zucchero in una casseruola antiaderente e portiamo a ebollizione, dopodichè aggiungiamo la scorza d’arancia e il rosmarino. Facciamo bollire mescolando per circa 10 minuti finchè lo sciroppo si addensa un pochino.
- sforniamo i muffin e , una volta raffreddati, posizioniamoli sul piatto da portata guarnendoli con lo sciroppo scaldato e qualche pezzetto di arancia pelata a vivo.
Se vogliamo servire i muffin a colazione, possiamo gustare i cuori di muffin ancora caldi anche senza lo sciroppo, magari accompagnandoli con marmellata di arancia o miele.
Buon San Valentino ai più golosi!