Alzi la mano chi non si è mai trovato in dispensa un pochino di pasta scaduta o avanzata ma in quantità scarsa per cucinare?!

Se non siamo riusciti a organizzare bene la nostra dispensa niente paura, perchè il rimedio per riciclare la pasta in eccesso c’è ed è molto creativo e divertente.
Bastano pochissimi elementi, un po’ di colore, colla e tanta fantasia!
Per fare delle creazioni con la pasta secca è infatti sufficiente trovare il giusto supporto, scegliere il formato di pasta più adatto, munirsi di colori acrilici spray, un po’ di colla a caldo e una vernicetta trasparente all’acqua di finitura.
Il progetto
Se il nostro progetto è semplice, con una matita morbida disegnamo sul supporto alcuni punti di riferimento per incollare a schema i vari pezzi di pasta. Se invece vogliamo cimentarci in un’idea più complessa, facciamo una bozza del progetto su carta per poi trasferirla sul supporto definitivo.
La decorazione

Per quanto riguarda la colorazione della pasta potremo agire in modi differenti a seconda del nostro lavoro:
- colorare tutti i pezzetti singoli di pasta con i colori spray prima di incollarli sul supporto. ( In questo modo sarà facile creare un decoro su una superficie di colore diverso, con effetto a rilievo più marcato)
- colorare la pasta già incollata e ben fissata sul supporto. (Così da uniformare anche eventuali spazi sottostanti tra un elemento e l’altro, ottenendo un effetto più lineare)
- scegliere tipi e formati di pasta già colorata al naturale, come quella alla barbabietola, spinaci, nero di seppia, zafferano ecc… (Questo sarà un effetto più rustico e casalingo, ma dovremo ricoprire la pasta con la finitura trasparente finale per evitare che assorba umidità col tempo).
Per le superfici che possiamo decorare con la pasta c’è davvero l’imbarazzo della scelta: dal legno al gesso, dalla terracotta al metallo, dal cartone al polistirolo, dalla stoffa al vetro la scelta è varia.
Teniamo presenti due regole fondamentali per il trattamento delle superfici:
- ogni tipo di colla aderisce meglio su superfici porose. Dunque se il supporto che vogliamo usare è molto liscio potremo dare una leggera mano di carta abrasiva prima di effettuare il decoro.
- alcuni tipi di materiali (cartone, polistirolo, stoffa leggera ecc…) non sono adatti ad essere incollati con la termocolla. Quindi è meglio usare altri tipi di collanti come la colla vinilica a freddo.
Ed ora vediamo qualche “foto idea” che sarà di ispirazione per i nostri progetti futuri.
CENTROTAVOLA CON LA PASTA E FIORI

Con un pochino di lasagne secche si può realizzare un centrotavola con fiori freschi o sintetici davvero unico e personalizzato per la nostra tavola. Stupiremo davvero i nostri ospiti, sia che si tratti di un pranzo tra amici che di una cena per un’occasione speciale!
PORTACANDELA CON LA PASTA SECCA
Possiamo realizzare dei portacandela semplici e facili in due modi: applicando in verticale dei paccheri al naturale intorno ad una candela alta posizionata su un supporto apposito, oppure riempiendo un calice da vino di pasta di vari formati e adagiando in cima un piccolo lumino. Effetto grandioso e curioso in entrambi i casi!
CORNICI E PORTAFOTO CON LA PASTA CRUDA
Per riciclare cornici ormai obsolete o per ravvivare ambienti un po’ spenti ecco l’idea: un contorno di pasta colorata sarà un decoro innovativo e anche un oggetto regalo davvero unico e personale.
SOPRAMMOBILI E SCULTURE

Per i più esperti o per chi gode di parecchia manualità e pazienza la creazione di veri e propri soprammobili e piccole sculture sarà una sfida imperdibile e divertente!
PANNELLI DECORATIVI DA PARETE

Anche la progettazione di pannelli decorativi da parete è un lavoro interessante da eseguire, perchè si può spaziare dai soggetti più semplici (adatti alle camerette) a quelli più sofisticati come gli effetti mosaico o puzzle ed i soggetti a tema come quelli marini ecc…
GIOCHI PER BAMBINI

Il divertimento di creare dal nulla un gioco tutto nuovo per i bambini o per la cameretta non ha confini e la pasta ben si adatta a lavoretti semplici ma di grande effetto.
BIJOUX

Quando la stagione calda si avvicina abbiamo voglia di rinnovare il look con qualcosa di eccentrico e colorato: un gioiello in pasta colorata potrebbe essere la giusta scelta. Facile da realizzare e ancor più da portare per un outfit personale e unico!
LAVORETTI CON LA PASTA: LE MASCHERE

Per Carnevale o per una festa di compleanno le maschere di pasta colorata saranno davvero qualcosa di introvabile e unico che piacerà agli invitati grandi e piccoli! Basta incollare la pasta su mascherine semplici di cartone o stoffa semirigida ed il gioco è fatto. Serviranno per il nostro costume oppure da appendere alle pareti come decorazioni. Buon divertimento!
DECORAZIONI NATALIZIE CON LA PASTA
E’ il più classico impiego per la pasta riciclata: creare decori natalizi da utilizzare come centrotavola o da appendere all’albero è un lavoro semplice e gratificante che ci permette di realizzare anche piccoli regali per amici e conoscenti.
SCATOLE E PORTAOGGETTI
Per dare un tocco barocco alla nostra casa o per realizzare bomboniere per occasioni particolari la pasta è molto indicata. Soprattutto per i matrimoni, legata al grano, può essere augurio di fertilità ed abbondanza. Come portaconfetti o portagioie una scatola con un decoro in pasta non passerà di sicuro inosservata, anzi sarà una nota innovativa e particolarissima.
SACCHETTI PER CONFETTI
Come per le scatole, anche i sacchetti portaconfetti con la pasta colorata sono una soluzione semplice ma di grande effetto per chi vuole risparmiare ma creare qualcosa di nuovo e personalizzato.
BARATTOLI DA CUCINA
Per donare sprint alle mensole della cucina con uno sprazzo di colore e fantasia, potremo incollare sui coperchi dei nostri barattoli pasta colorata di diverso formato. Allegria e innovazione assicurati!
PIATTI SOTTOVASO E SOTTOBICCHIERI
Per reinventare vecchi piattini di diversi materiali, magari scheggiati, niente di più semplice che trasformarli in sottovasi e sottobicchieri per feste all’aperto e pranzi in terrazzo.
MOBILI PER DISPENSA E CUCINA
Stanchi della solita cassettiera o del solito mobiletto della cucina? Niente panico: eccolo trasformato in un complemento utile e versatile davvero eccentrico e particolare! La nostra cucina sarà rinnovata con fantasia ed il riciclo della pasta troverà giusta collocazione accanto alla dispensa.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)
Ciao, ho provato a fare la cornice di un vassoio di legno usando pasta secca di varie forme e di marche diverse. Ho incollato col vinavil e sembrava tenere, ma poi ho notato che la pasta sembrava essere inumidita e tendeva a formare aloni di umido sul legno intorno a sé. Cos’ho sbagliato?
Ciao Elsa, non credo che dipenda dalla marca. Probabilmente manca una finitura trasparente sulla pasta prima di incollarla sul supporto e forse la colla vinilica (che è a base di acqua) risulta un po’ umida anche sul legno. Potresti provare a togliere i pezzi “difettosi” facendoli asciugare o al sole o con l’aiuto di un phon e così pure la superficie del legno. Poi potresti dare una mano di vernice trasparente sulla pasta e, una volta asciutta, incollarla di nuovo sul legno usando la colla a caldo.