Verniciare un mobile di legno con la Chalk Paint: il progetto.

Verniciare un mobile con la Chalk Paint è un progetto semplice che richiede però un po’ di accortezza nei passaggi.
Premetto questo perché, se i primi step non sono eseguiti con pazienza, il risultato finale potrebbe deluderci un po’.
Bisogna dunque valutare alcuni fattori prima di cimentarci nel progetto.
Ecco alcuni aspetti che dovremmo valutare nella fase di progettazione del restyling:
- Qual’è lo stile del mobile che vogliamo verniciare.
Non tutti gli stili d’arredo infatti si adattano ad essere verniciati, colorati e riadattati. Alcuni mobili sono molto più belli se lasciati così come si trovano allo stato naturale, soprattutto se sono veri pezzi di antiquariato o sono fatti con legni pregiati.
Attenzione dunque a non rovinare un mobile antico dal grande valore per seguire il trend del momento. A volte è meglio rivendere il pezzo d’arredo se è inutilizzato ed acquistarne uno nuovo.
- Com’è l’ambiente dove vogliamo collocare il mobile.
Questo suggerimento sembrerebbe superfluo, ma è fondamentale per la completa valorizzazione sia della nostra casa che del mobile verniciato.
E’ infatti necessario trovargli la giusta collocazione: se si tratta di un armadio potrà essere usato in un corridoio, nella zona notte oppure nell’ingresso. Se invece fosse un mobile a cassetti basso potrebbe andare bene in camera da letto così come nella sala da pranzo per il tovagliato o nel bagno per ritirare gli asciugamani.
Inoltre dovremo tener conto dell’ingombro: in base allo spazio che occupa, il mobile dovrà essere posizionato in un punto che ne valorizzi l’aspetto nuovo. Non dovremo quindi inserirlo in punti troppo angusti della casa, né poco visibili. Il nostro progetto di restyling merita di essere esposto con cura e diventare un pezzo importante dell’arredamento!
- Qual è lo stile della casa.
E’ fondamentale tener conto dello stile di tutti gli arredi e dell’ambiente. Ad esempio, se il nostro living in città è un open space di gusto super moderno non andrà bene decorare il mobile in stile totalmente shabby chic , così come se la nostra casa è in campagna e rispecchia di più il country il mobile non potrà essere totalmente pop art.
Ovviamente queste dritte sono generiche perché comunque ognuno di noi è libero di dar sfogo al proprio gusto quando si tratta di restyling del proprio ambiente di casa.

Verniciare un mobile con la Chalk Paint richiede quindi una prima analisi degli aspetti esterni al progetto in sé. Ora invece possiamo analizzare i veri passaggi con cui eseguire il nostro lavoro.
IL PROGETTO DI RESTYLING.
Dopo aver scelto come riverniciare il mobile, cioè la palette di colori da usare per “ridimensionarlo” all’interno del nostro ambiente ed eventuali decori aggiuntivi da realizzare, dobbiamo procedere con la preparazione della superficie da verniciare.
Ecco i passaggi fondamentali per la buona riuscita del progetto:
- PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE. Con la carta abrasiva finissima passiamo l’intero mobile in ogni suo punto per eliminare residui di cera, vernici protettive e altro. Basta una passata per pulire il mobile da residui superficiali. Passiamo poi uno traccio appena umido spruzzato con un pochino di grassatore per togliere eventuali particelle di sporco residuo. Se ci sono vetri o parti che non vanno verniciate possiamo proteggerli con lo scotch di carta.
- STESURA DEL PRIMER. Il consiglio è quello di passare sempre una mano di primer apposito per Chalk Paint sulla superficie del legno, che funga maggiormente da aggrappante per il colore.
- STESURA DEL COLORE. Una volta asciutto il primer possiamo procedere a verniciare il mobile col colore. Sia che lo stendiamo a pennello sia che usiamo un piccolo rullo, le mani di colore devono essere lisce ed uniformi. E’ necessario che la vernice sia diluita in una consistenza cremosa ma non troppo liquida, perché non coli sui lati verticali del mobile.
- E’ meglio fare un paio di passaggi e dare almeno due mani di colore, aspettando l’asciugatura tra una mano e l’altra.
- INSERIMENTO DEI DECORI. A questo punto, una volta asciutta la seconda mano di colore, possiamo procedere con i decori aggiuntivi: creare elementi di pittura a mano libera, decorare con stencils o con decoupage artistico ecc…
- STESURA DEL PROTETTIVO FINALE. Finiti ed asciugati tutti i decori, dobbiamo proteggere il nostro lavoro con una mano di vernice finale trasparente. Di solito sulla Chalk Paint si predilige la sua finitura opaca trasparente, che dona al mobile un effetto comunque vissuto un po’ retrò. Altrimenti possiamo optare per una mano più naturale di cera.
Il progetto di verniciare un mobile con la Chalk Paint è a questo punto concluso e non ci resta che posizionare il nostro nuovo arredo personalizzato fai da te nell’ambiente di casa.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)