Come risparmiare sulla spesa con metodi semplici ma efficaci? Ecco tanti accorgimenti che ti permettono di non spendere troppo.
Ogni volta che vado al supermercato mi domando sempre come risparmiare sulla spesa, pur non rinunciando a ciò che mi serve.
Negli ultimi tempi ho adottato un codice di comportamento per risparmiare sulla spesa, non scendendo di qualità .
Ecco come risparmiare sulla spesa
1. LA LISTA DELLA SPESA
Durante la settimana compilo una LISTA di prodotti che mi servono. scrivo solo quelli utili e necessari per cucinare e per la cura della casa. Uso un foglietto non grande, di modo da non avere troppo spazio a disposizione per aggiungere cose inutili.
2. LE OFFERTE
Guardo periodicamente i VOLANTINI con le offerte sugli sconti dei vari supermercati di zona che trovo nella cassetta delle lettere oppure direttamente presso i punti vendita. E’ possibile anche consultarli on line o trovarne altri sui siti degli ipermercati o su siti dedicati in cui è possibile scaricare le offerte a seconda della propria zona di residenza.
3. IL PAGAMENTO CON TICKET E VOUCHER
Conservo e all’occorrenza utilizzo anche i VOUCHER di sconto che vengono stampati alla cassa nel momento del pagamento, perchè sono anch’essi un buon modo per risparmiare sulla spesa di alcuni prodotti.
E’ possibile, per integrare i BUONI SCONTO già in possesso, scaricare e stampare i COUPON online su alcuni siti specializzati scegliendo le marche e i prodotti d’interesse.
Anche i TICKET aziendali avanzati dall’ufficio possono essere d’aiuto per un ulteriore risparmio sul totale finale della spesa.
4. QUANDO E DOVE ANDARE AL SUPERMERCATO?
non vado MAI e dico MAI al supermercato a digiuno, perchè ovviamente il languorino aumenterebbe nei pressi di certi reparti. Dunque una mela o due biscotti prima di andare a fare la spesa non guastano e mi tengono lontana dalle tentazioni!
scelgo sempre il supermercato in base agli sconti effettuati, quello cioè dove posso trovare più prodotti della mia lista spesa scontati.
5. QUALI PRODOTTI SCEGLIERE?
Non mi fisso su una marca precisa, ma cambio talvolta a seconda dello sconto applicato con attenzione alla qualità però. E’ molto utile scegliere prodotti a MARCHIO DEL SUPERMERCATO, che sono meno cari e comunque validi nella maggior parte dei casi.
Guardo sempre gli scaffali alti e bassi dei reparti, tenendo presente che in quelli centrali ad altezza occhio vengono sistemati i prodotti dei marchi più pubblicizzati e quindi più cari. Invece negli altri livelli posso trovare la stessa cosa magari a costo inferiore.
Prediligo frutta e verdura di stagione perchè così il prezzo è inferiore a quello delle primizie e pesce azzurro o carni bianche rispetto ai tagli più costosi.
Nella scelta degli alimenti faccio un rapido programma di cosa posso cucinare nei giorni seguenti. Così acquisto solo ingredienti essenziali e non cose che poi andrebbero sprecate o scadrebbero nel frigo.
Limito la scelta di prodotti superflui non guardando mai nei carrelli altrui per evitare di cadere in ulteriore tentazione. Se proprio devo, mi concedo qualche delizia come biscotti e un dolce che per il signor D. a tavola non manca mai!
6. COME RISPARMIARE SULLA SPESA CON ALTRI METODI?
Mentre scelgo i prodotti mettendoli nel carrello faccio sempre un conto mentale parziale rispetto quanto prefissatomi per la spesa, così da non sforare troppo.
Porto le mie borse riciclabili da casa in giusta quantità così che, una volta piene, non ci sia troppo spazio per prodotti in più.
Mi prefiggo un limite di tempo per fare la spesa, perchè più rimango a girovagare per i reparti del supermercato, tanto più mi verrà voglia di acquistare altre cose che vedo esposte!
Per pagare porto con me solo una carta di credito prepagata ricaricata dell’importo che corrisponde al mio budget settimanale per la spesa, più qualche banconota di piccolo taglio nel caso avessi esagerato un po’ col totale e dovessi integrare il pagamento.
Ecco qui, alcune regole fondamentali che mi sono imposta nell’ultimo anno per risparmiare sulla spesa e devo dire che … funziona!! Anche perchè, a lungo termine, diventano abitudine e non ci faccio più caso.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)