RICICLARE UN VASO CON L’EFFETTO SPUGNATO

Consigli per riciclare un vaso con la tecnica dell’effetto spugnato.

vaso decorato effetto spugnato lachipper.com
vaso di ceramica decorato con effetto spugnato. Realizzazione lachipper.com

Riciclare un vaso, di qualsiasi materiale sia, con la tecnica dell’effetto spugnato è un’ottima idea soprattutto se non si è abili artisti.

Possiamo usare un vaso qualunque, di ceramica o cristallo o terracotta o legno, l’importante è trattare correttamente la superficie prima di procedere con la decorazione.

Vediamo alcuni consigli e passaggi fondamentali.

Per questo progetto io ho scelto un semplice vaso di ceramica bianca, che era inutilizzato da molto tempo in casa.

L’ho trasformato in una composizione floreale bellissima per la casa ed il soggiorno, creando un angolo personalizzato e unico.

La preparazione

Innanzitutto è sempre d’obbligo pulire e sgrassare la superficie da decorare. Quindi ho passato il vaso con acqua ed ammoniaca per togliere residui di polvere e sporco.

Poi ho steso sulla superficie una prima mano di colore primer aggrappante neutro ed ho lasciato asciugare.

Dopodichè sono passata alla decorazione vera e propria.

La decorazione

Io non volevo che si vedesse la superficie di fondo del vaso, così ho steso una prima mano di vernice rosa chiarissimo col pennello ed ho poi cominciato a spugnarlo ancora bagnato, per creare un primo strato un po’ ruvido di base.

Per fare questa operazione si possono usare sia spugne di recupero debitamente lavate e pulite, oppure spugne nuove tagliate a pezzetti. L’importante è sapere l’effetto finale che si desidera, perchè la grana della spugna può dare effetti diversi a seconda della tipologia.

Per capire ciò, è sempre meglio fare delle prove sul fondo del vaso o su un’altra superficie.

Bisogna anche ricordare di inumidire leggermente la spugna per evitare che si attacchi al colore appena steso. (Attenzione però: non bagnatela troppo sennò il colore si diluisce e cola sulla superficie!)

vaso ceramica spugnata con orchidee www.lachipper.com

Lasciato asciugare il primo strato, sono passata alla sfumatura dello spugnato vero e proprio, intingendo la spugna nel colore più scuro e, scaricato l’eccesso su un foglio di carta, l’ho passato picchiettando la  superficie del vaso per creare l’effetto sfumato voluto.

Una volta asciugato, ho passato una mano di colore trasparente opaco per preservare il lavoro ed ho poi finito con la realizzazione di una composizione floreale di orchidee rosa.

Per ricilare un vaso di ceramica ho usato dei colori acrilici che si trovano in ogni negozio di articoli per belle arti, ma si possono anche usare i colori per ceramica a freddo oppure quelli per vetro.

Per le superfici di legno è meglio invece optare per i colori acrilici all’acqua.

Ti è piaciuto il mio progetto? Se non hai tempo di realizzarlo oppure non vuoi cimentarti con questa tecnica puoi trovarlo nel mio shop online.

(Se ti è piaciuto l’articolo ti sarò grata se vorrai condividerlo).

 

 

 

 

 

6 commenti su “RICICLARE UN VASO CON L’EFFETTO SPUGNATO”

  1. Grazie . Però non ho mai fatto una verniciatura e non saprei neanche quali prodotti prendere… mi puoi spiegare il procedimento per favore? Vorrei farlo spugnato con gradazioni sul verde militare..

    1. Capisco.Nell’articolo i passaggi di base per ottenere un effetto spugnato sono spiegati piuttosto in dettaglio,ma mi rendo conto che per la prima volta possa esserci qualche perplessità. Per comprendere meglio di cosa necessita il tuo vaso, soprattutto per la fase iniziale di pulizia profonda e stesura di base del colore, ti suggerirei di inviarmi una email con un paio di foto del vaso (una in dettaglio del problema) così che sia più semplice comprendere come intervenire e con quali prodotti.
      Puoi scrivermi a lachipper.com@gmail.com
      Ti aspetto!

    1. Ciao Anna, grazie per la domanda. Io con la plastica userei colori trasparenti per vetro oppure coprenti per ceramica a freddo. Esistono anche quelli per modellismo, ma essendo a base solvente non sono sicura che non creino problemi sulla plastica. Dipende dallo spessore dell’oggetto ma meglio non rischiare
      Comunque per far aggrappare meglio il colore puoi passare carta abrasiva fine sulla plastica x renderla un po’ porosa. Puoi anche stendere una finitura trasparente per preservare il tuo decoro. Se vuoi dritte in più non esitare a scrivermi, buon lavoro

      1. Io ho un vaso grande, penso sia di cotto ed è verniciato opaco , dentro c’è una pianta e probabilmente , siccome è pieno di terra si è scrostato tutto . Cosa posso fare?

        1. Ciao, grazie per avermi scritto.
          Credo che sia meglio innanzitutto svuotarlo (se possibile) per meglio poterci lavorare. Una volta pulito per bene, soprattutto all’esterno con grassatore forte, potresti passare una scartavetrata per togliere i residui di vernice che si scrostano e poi procedere con una nuova verniciatura o decoro.
          Se hai bisogno di dettagli puoi inviare alcune foto alla mia email compilando il form dei contatti, così potrei essere più specifica eventualmente. Buon lavoro, un abbraccio! Carla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.