Come sistemare gli alimenti in dispensa?
Come organizzare gli spazi in cucina per la spesa?
Come dev’essere una dispensa perfetta, bella da vedere e funzionale da usare?
Con qualche accorgimento è possibile ottenere un gran risultato e tenere sempre in ordine tutti gli alimenti che ci servono.
Ecco come organizzare la dispensa in modo funzionale:
- scegliamo un luogo ben aerato, non esposto alla luce diretta e possibilimente non troppo umido.
- se la nostra cucina non ha un mobile giĂ predisposto come dispensa, ci possiamo attrezzare. Usiamo piccoli scaffali mobili in tinta col resto dell’arredo, oppure un mobile in legno. Magari scegliamolo vintage  cosicchĂ© arricchisca di stile la stanza. Oppure possiamo dare un tocco personalizzato dipingendolo noi
- è importante avere parecchi ripiani a piĂ¹ altezze, per inserire meglio diversi tipi di contenitori, dalle bottiglie ai barattoli piĂ¹ bassi.
- qui possiamo riporre le scorte di alimenti a lunga scadenza acquistati al supermercato magari in offerta.
- se lo spazio è ristretto, possiamo usare barattoli di vetro e sacchetti ad uso alimentare a chiusura ermetica o sottovuoto da impilare uno sull’altro. Applichiamo sempre le etichette adesive con le date di scadenza e gli ingredienti.
- dal momento che le nostre scorte vanno riviste periodicamente per evitare le scadenze, facciamo un elenco scritto di ciĂ² che sistemiamo sui ripiani. Così lo potremo aggiornare di volta in volta senza dover tirare fuori tutto.
Come organizzare la dispensa per tipologia di alimenti e prodotti per evitare sprechi?
- nella nostra dispensa non dovranno mancare alcuni prodotti di base. Caffè, zucchero, latte UHT, thè, riso, pasta, pomodori pelati, sale, pepe, spezie varie, miele, confetture, sottoli, tonno in scatola, olive, olio, farina, aceto, lievito, acqua, vino, bibite, birra …
- possiamo dividere gli alimenti per tipologia. Sistemiamo vicini i dolci, i cibi salati, i liquidi e le salse secondo un ordine preciso in modo da avere tutto sott’occhio in tempo utile.
- posizioniamo sempre i prodotti della dispensa mettendo davanti quelli con la data di scadenza piĂ¹ vicina, così da evitare sprechi.
Cosa evitare di lasciare in dispensa?
Ricordiamoci infine che cibi come latte e panna freschi, pane, frutta e verdura di stagione, carne e pesce è sempre meglio acquistarli freschi ad occorrenza, scegliendo tra le offerte dei vari supermercati della zona.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarĂ² grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter)