Cos’è la cheesecake?
“Lacheesecake (o torta al formaggio) è una torta fredda composta da una base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco, zuccherato e trattato con altri ingredienti.
La base è solitamente costituita da biscotti sbriciolati e poi rimpastati con l’aggiunta di tuorlo d’uovo o burro, oppure da biscotti inumiditi di caffè, sciroppo o liquore oppure può essere fatta di pan di Spagna o pasta frolla.
I formaggi che si utilizzano per preparare la crema sono formaggi freschi e molto morbidi come la ricotta, il mascarpone, Philadelphia o altri formaggi da spalmare.
La ricetta è spesso arricchita con l’aggiunta di frutta fresca, frutta candita, frutta secca o cioccolato sulla parte superiore della torta.” (Wikipedia.org)
Dov’è nata la cheesecake?
Dal momento che esistono davvero tantissime varianti e nazioni in cui la cheesecake viene preparata, ci basti sapere che è tipica della Gran Bretagna, anche se già nell’antica Grecia “… Catone il censore nel De Agri Cultura (del II secolo a.C.) cita la “placenta”, un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele ed aromatizzata con foglie di alloro. Secondo gli storici nel 776 a.C. nell’isola di Delos in Grecia veniva servita agli atleti durante i primi giochi olimpici un dolce a base di formaggio di pecora e miele.” (Wikipedia.org)
Di solito io preparo per il signor D. una variante della New York cheesecake, che utilizza uova, latte e spesso ricotta e che viene cotta in forno. La mia cheesecake è a base di biscotti alla soia (meno grassi dei normali frollini), robiola e panna vegetale alla soia.
Vediamo cosa ci serve e come prepararla. Teniamo presente che occorrono almeno 2 ore per la lavorazione e qualche ora in frigo prima servirla.
ingredienti per 8 porzioni:
200 gr. di biscotti secchi tipo frollini alla soia, 200 gr. di formaggio fresco robiola, 150 gr. di zucchero semolato, 100 gr. di burro, 450 gr. di panna vegetale di soia, 3 cucchiai di fecola di patate o maizena, 3 uova, 4 cucchiai di succo di arancia filtrato, sale.
Come fare:
Fondiamo il burro nel microonde e sbricioliamo tutti i biscotti con l’aiuto di un mixer.
Versiamo i biscotti nel burro e impastiamo bene finchè non saranno tutti imbevuti. Foderiamo una tortiera (a cerniera da 22 cm. circa) con cartaforno. Versiamo il composto di biscotti schiacciandolo e livellandolo bene, rendendolo uniforme e ben compatto.
Mettiamo la tortiera in frigo per almeno un’oretta o finchè il composto non sarà ben indurito e compatto.
Nel frattempo prepariamo le creme per il ripieno di formaggio.
Mescoliamo la robiola con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello omogeneo e cremoso.
Sbattiamo i tuorli con la fecola di patate rendendoli spumosi.
Montiamo a neve gli albumi con un pizzico di sale e l’aiuto della frusta elettrica.
Otterremo così tre composti diversi, che amalgameremo come segue.
- Incorporiamo le uova con la fecola alla crema di formaggio e zucchero.
- Amalgamiamo a questi ingredienti anche la panna vegetale di soia (non montata e non zuccherata).
- Aggiugiamo il succo di arancia filtrato e per ultimi gli albumi montati a neve, cercando di non smontarli e di ottenere un composto unico piuttosto spumoso.
Versiamo la crema ottenuta sulla base di biscotti e cuociamo in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti circa. Finchè la superficie non sarà ben dorata in modo uniforme.
Togliamo la cheesecake dal forno e facciamola raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per qualche ora.
La fetta dev’essere abbastanza alta, con un croccante fondo di biscotti e una consistenza cremosa ma compatta allo stesso tempo.
Possiamo servirla con marmellata di arance e qualche fetta di frutta sopra o con cioccolato fondente oppure da sola per assaporare tutto il suo gusto.
La cheesecake si presta per essere mangiata come dessert di fine pasto oppure come dolce per una colazione energetica o una merenda sostanziosa e golosa.
(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)