BULGUR AL CURRY CON VERDURE

bulgur- lachipper.com

Il bulgur è una semola di grano originaria della Turchia e viene utilizzata in peparazioni della cucina mediorientale, ma ormai è facilmente reperibile nei nostri supermecati.

Dal punto di vista nutrizionale, il bulgur è fonte di carboidrati complessi, poche proteine e grassi insaturi e polinsaturi essenziali. E’ inoltre un prodotto integrale ricco di fibre.

Di solito in commercio si trova già precotto come la maggior parte dei cuscus, quindi è facile da preparare e necessita di poco tempo.

Questa ricetta è infatti un salvacena perfetto quando abbiamo poco tempo a disposizione ma vogliamo stupire gli ospiti con un piatto unico o secondo piatto gustoso e dal sapore un po’ etnico.

 

Cosa serve

x 4 porzioni:

240 gr. di bulgur precotto, 500 ml. di acqua, sale, pepe, 2 carote, 2 zucchine lunghe, 2 piccoli scalogni o cipollotti, 5-6 cucchiai di mais bollito, 7-8 pomodori datterini o perini piccoli, 1-2 cucchiaini da caffè di curry in polvere, 1/2 peperoncino rosso, 3 cucchiai di erbe aromatiche tritate (menta, basilico, erba cipollina, timo, lemongrass, coriandolo), 3 cucchiai di olio di mais.

 

Come fare

Facciamo bollire il bulgur in acqua salata come da indicazioni di preparazione sulla sua confezione e lasciamolo riposare e intiepidire.

In un wok antiaderente scaldiamo l’olio e buttiamo lo scalogno tritato, poi aggiungiamo le carote e le zucchine tagliate a listarelle. Facciamole saltare a fuoco vivo e lasciamole dorare un po’.

Versiamo sulle verdure il curry e il peperoncino tritato, regolando di sale e pepe.

Versiamo nel wok anche il bulgur e mescoliamo bene per qualche minuto.

Uniamo il mais, i pomodori tagliati a spicchi e il trito di erbe aromatiche.

Mescoliamo e spegnamo la fiamma.

Possiamo servire il bulgur così cucinato anche tiepido o freddo tipo insalata, oppure possiamo accompagnarlo (come faccio io) con pollo o tacchino cotti alla piastra, oppure manzo o maiale o gamberetti cotti a vapore.

Se invece vogliamo mantenere vegetariana la ricetta, possiamo unire due uova sode o saltate sulla piastra oppure tofu grigliato.

Qualsiasi modo sceglieremo per servirlo, il nostro bulgur sarà sempre un piatto salvacena versatile, grandioso e succulento!! Provare per credere.

 

(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.