AUTOSTIMA: COS’E’ E COME SI CREA

 

cos'è l'autostima e come si crea

A chi non è mai capitato di sentirsi inadeguato in una situazione o insieme ad altre persone? Questo accade perchè inconsciamente non abbiamo abbastanza consapevolezza delle nostre potenzialità. Ci sentiamo a volte inferiori di chi ci sta davanti: in poche parole siamo carenti di “autostima“. Si ok, ma cos’è l’autostima e come si crea?

Al primo pensiero sembra una cosa complicata e difficile. In realtà bastano davvero pochi accorgimenti ed esercizi mentali per riuscire ad acquistare un po’ di fiducia in sè stessi e nelle proprie capacità.

Innanzitutto è bene farsi un piccolo esame interiore per capire come ci sentiamo nell’arco della giornata e nella maggior parte della nostra vita. La stanchezza (sia fisica che mentale), la routine, lo stress lavorativo o famigliare ci possono infatti far piombare in uno stato di apatia insconscia. Questa può provocare il calo della consapevolezza di noi stessi e delle nostre capacità.

Allora armiamoci di buona volontà tutte le volte che ci sembra di essere inferiori, inadeguati, stanchi interiormente, demotivati e poco capaci. Recuperiamo la grinta innata di ogni essere umano per rimetterci mentalmente in forma!

Ecco un piccolo vademecum che io stessa ho sperimentato:

  1. se conosciamo persone che ci fanno sentire inadeguati, mediocri e che quindi risultano essere un po’ negative per il nostro stato d’animo, cerchiamo di limitare la loro frequentazione. Se possibile, evitiamo di incontrarle spesso.
  2. al contrario, gli amici e conoscenti che ci fanno sentire importanti e capaci, che ci ascoltano e considerano in modo positivo ci apprezzano. Sono indispensabili per incrementare la positività verso noi stessi.
  3. pensiamo che ci meritiamo di vivere una vita migliore ogni giorno, che meritiamo anche noi di essere circondati da persone sincere e amici fidati.
  4. non diamo peso alla negatività altrui, ma cerchiamo di riconoscerla ed allontanarla il più possibile dalla nostra quotidianità.
  5. smettiamo di cercare di capire il comportamento di chi non riusciamo a comprendere. Questo nostro atteggiamento ci fa sentire solo incapaci. Al contrario chiediamo direttamente spiegazioni di ciò che non capiamo perchè è lecito.
  6. cerchiamo di capire quando un problema non ci è comune, ma dipende solo da altri. In questo caso prendiamo un po’ le distanze perchè la confusione e il caos generato da problemi altrui accresce la mancanza di autostima.
  7. frequentiamo persone che si approcciano alla vita di tutti i giorni in modo simile al nostro. Così potremo condividere problemi e soluzioni e non sentirci inadeguati o soli.
  8. definiamo con chiarezza le nostre necessità e aspettative dagli altri nell’ambito dei rapporti interpersonali, esprimendoci liberamente. Poniamo anche limiti se necessario, per non diventare succubi dell’altro.
  9. è sano anche avere opinioni diverse e quindi obiettare. Se si agisce solo per il bene degli altri poi si incorre in una caduta di autostima dovuta all’insoddisfazione e talvolta alla mancanza di riconoscenza.
  10. non perdiamo mai di vista ciò che è giusto e che fa bene a noi prima che agli altri. Se noi siamo sereni e appagati saremo anche in grado di far sentire bene il prossimo. L’energia espansiva e positiva di una persona che si ama è contagiosa anche all’esterno.
  11. non ascoltiamo il nostro senso ipercritico verso ogni cosa che facciamo o diciamo. Impariamo a dare il giusto valore alle critiche sia personali che rivolgiamo a noi stessi, sia esterne che ci vengono rivolte. Riusciremo così a dividere quelle costruttive da quelle ispirate solo da sentimenti negativi di invidia o cattiveria. Isoliamo queste ultime e magari allontaniamo da noi coloro che ne sono artefici.
  12. impariamo a pensare che il luogo in cui ci troviamo è quello giusto perchè noi abbiamo deciso di trovarci lì. Se qualcosa non va abbiamo diritto di cambiare opinione perchè nessuno ci obbliga a rimanere.
  13. smettiamo di sottovalutarci in ogni cosa che facciamo o pensiamo. Noi siamo uguali a tutti gli altri esseri umani che popolano il pianeta! Quindi valutiamo con obiettività il nostro operato come facciamo con gli altri. Vediamo veramente dentro le nostre azioni e pensieri e abbiamo una coscienza precisa e adatta a giudicare.
  14. Non ci affliggiamo a ogni piccolo errore e impariamo a crescere anche sbagliando. Impegnamoci a fare meglio la prossima volta perchè tanto nessuno è perfetto e tutti prima o poi sbagliano qualcosa.
  15. focalizziamo la nostra attenzione sulle nostre qualità migliori e pensiamo che in ogni momento della nostra vita noi abbiamo agito sempre al meglio delle nostre capacità.

Dunque, ricapitolando, cos’è l’autostima e come si crea?

Semplicemente, è la valutazione che noi diamo a noi stessi, la percezione che noi abbiamo della nostra persona. Quindi noi abbiamo una sana idea di noi e delle nostre capacità, senza incorrere in superbia o esaltazione. Esprimiamo all’esterno ciò che ci sentiamo dentro. Così la nostra carica positiva si espanderà anche verso gli altri, facendoci apprezzare e considerare come individui validi e brillanti.

fonte: Catherine Cardinal, 1998.

(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.