
Arredare gli ambienti esterni della casa con uno spazio confortevole ed accogliente è l’arma vincente per creare un’area esterna che sia quasi estensione degli ambienti interni.
Infatti, un cortile, un porticato o un giardino ben attrezzati ed arredati aumentano l’utilità di spazio, trasformandolo in una specie di “stanza esterna” funzionale e comoda per passare attimi di relax con amici e familiari.

Se scegliamo per l’esterno mobili e accessori coordinati allo stile degli arredi interni della casa potremo unificare le due aree in modo gradevole. Infatti i materiali, i loro colori ed il loro stile determinano il tono dell’ambiente che vogliamo creare. Questo poi si deve integrare con gli elementi già esistenti (ad esempio la piscina, le fioriere, la pavimentazione ecc…).
Ricordiamo ad esempio che i mobili chiari di plastica, di legno dipinto o dai colori accesi danno idea di uno stile molto moderno, mentre quelli di vimini intrecciato o di ferro battuto ricordano un’eleganza un po’ tradizionale.

Come arredare gli spazi esterni e come organizzarli?
Innanzitutto dobbiamo considerare come vogliamo usare lo spazio a disposizione: per il relax all’aria aperta e per prendere il sole, oppure per leggere o passare del tempo con la famiglia e gli amici. E ancora per pranzare e cenare oppure per consentire ai bambini di giocare liberamente all’aria aperta.

Ad esempio, se ci piace mangiare fuori dovremo considerare che la zona dovrà essere coperta dal sole o da eventuale pioggia improvvisa. Quindi sarà utile installare un gazebo abbastanza grande da coprire tutti gli arredi, oppure organizzare il portico o un pergolato per questo progetto. Non dovranno mancare, oltre ad un tavolo per almeno 4/6 persone e le sedie, un carrello di servizio o un mobile madia per ritirare tovaglie e piatti. Inoltre potremo realizzare un angolo per il barbecue o il forno a legna. Potremo scegliere i mobili in legno che danno un tocco rustico oppure il ferro smaltato o il rattan se vogliamo uno stile più classico. Bello lo stile in legno chiaro shabby, che magari ci permette di riciclare anche qualche arredo già esistente.

Se ci piace rilassarci in giardino possiamo attrezzare l’area con sedie a dondolo o a sdraio, amache, panche o dondoli con sedili imbottiti. Bellissimi anche i salottini con poltrone e divani imbottiti in vimini a cui di solito si abbina un tavolino. Ricordiamoci di realizzare il nostro progetto tenendo presente che dobbiamo ripararci dalla luce diretta del sole, per cui è meglio installare gazebo o pergole fisse di riparo.


Chi ha la fortuna di avere la piscina e vuole attrezzare lo spazio circostante sceglierà dei lettini o sdraio coordinati con qualche ombrellone che crei ombra. Visto che i mobili dovranno stare sotto la luce diretta del sole, meglio scegliere la plastica liscia o intrecciata (stile vimini) di colore chiaro, facilmente lavabile e più resistente.

Le famiglie con bambini potranno progettare uno spazio per i giochi in giardino, con altalene, piscina gonfiabile o altro. Ma ricordiamoci sempre di aggiungere un tavolino con qualche seggiola per le merende!! In questo caso sarà bene optare per mobili di plastica bianca o colorata, ben resistente e facile da pulire.
Quali stili scegliere?
Arredare gli ambienti esterni della casa è davvero creativo e divertente, specie se possiamo aggiungere anche qualche tocco di natura che renda gli spazi allegri, come qualche pianta in vaso qua e là . Anche in questo caso ricordiamoci che sia vasi che altri elementi di supporto agli arredi (ad esempio le statue) devono essere in linea con lo stile della zona esterna. Ad esempio, se abbiamo scelto un look rustico, bene le biciclette o i carretti in legno riciclati come portavasi. Invece se vogliamo un contesto più classico scegliamo portavasi in ferro battuto, ceramica dipinta ecc… Per un design moderno via libera alla plastica colorata oppure al riciclo creativo di bottiglie e mobiletti adibiti a portavasi.

Non per ultimo dobbiamo anche pensare che se ci piace godere dell’aria fresca della sera, la nostra zona esterna dovrà essere attrezzata con luci progettate per due funzioni. Dovranno infatti illuminare sia la parte usata per cenare sia quella adibita a relax o i vialetti di accesso a queste ultime. Ricordiamo sempre la regola per cui dobbiamo rispettare lo stile degli arredi scelti. Quindi ok a lampade di ferro battuto per il rustico, vetro soffiato o ceramica per il classico. Scegliamo punti luce a led o arredi luminosi per il moderno. Anche le fiaccole e i bracieri sono utili per dare un tocco intimo e particolare.

(ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)