COME ARREDARE CASA CON LA LUCE GIUSTA

arredare con la luce www.lachipper.com
lampadarilucedesign.it

Arrivata la primavera, luce e sole illuminano finalmente gli ambienti della nostra casa, riscaldando gli arredi di riflessi nuovi e confortevoli.

Non dobbiamo però dimenticare che anche la luce artificiale è importante per arredare casa e dev’essere estremamente funzionale in tutti gli ambienti.

Il giusto connubio tra illuminazione interna e luce naturale costituisce l’interazione perfetta per meglio usufruire degli ambienti domestici in ogni momento della giornata.

Dunque nell’arredare casa dobbiamo tenere presenti alcuni dettagli, soprattutto per quanto riguarda  la scelta dell’illuminazione e delle sue fonti nelle diverse stanze.

Ecco qualche “foto idea” che potrà esserci utile.

SALA DA PRANZO E CUCINA

arredare con la luce www.lachipper.com
seielettrotecnica.com
arredare con la luce www.lachipper.com
arredamentoxarredare.lacasagiusta.it

La sala da pranzo e la cucina spesso creano un unico ambiente e sono il fulcro della vita diurna nella nostra casa. Ecco perché sono ambienti che devono essere bene illuminati da una fonte di luce principale posta sopra al tavolo da pranzo. Oppure essa può essere diffusa nell’ambiente circostante da più faretti incassati a soffitto o da aplique a muro. In questo caso è meglio progettare anche una fonte luminosa che ci permetta di sfruttare al meglio i ripiani da lavoro della cucina. Ad esempio si possono usare delle luci sottopensili a led. Grazie a questi sarà infatti più semplice preparare i pasti lavorando su ripiani ben illuminati anche di sera o in giornate meno soleggiate.

SOGGIORNO E SALOTTO

arredare con la luce www.lachipper.com
italianlightstore.com
arredare con la luce www.lachipper.com
tecnoplafon.ch

Il soggiorno ed il salotto sono le zone in cui viviamo gran parte del pomeriggio e della sera, magari leggendo un giornale o un libro oppure davanti al televisore. Perciò sono ambienti che di giorno dovrebbero essere ben illuminati anche dalla luce naturale, supportata da una lampada da terra con dimmer. Questa ci permetterà di ottenere l’illuminazione regolabile necessaria per poter leggere in relax senza affaticare la vista. Anche per le sere passate davanti ad un programma tv, la regola è evitare il buio totale nella stanza, ma preferire una  luce diffusa. Così si minimizza la differenza tra quella dello schermo e l’ombra circostante della stanza. Utili per questo scopo possono essere faretti a controsoffitto.

CAMERA DA LETTO

arredare con la luce www.lachipper.com
arredamento.it
arredare con la luce www.lachipper.com
arredativo.it

Nella camera da letto, oltre alla luce principale, dovrebbe sempre essere presente una fonte luminosa laterale al letto. Questa ci permette di leggere un buon libro o e-book prima di addormentarci. E’ anche facile da accendere nel caso dovessimo svegliarci di notte, senza causare un trauma luminoso tra buio e luce accesa. Perfette le lampade da comodino orientabili, ma anche le aplique a muro installate di lato alla testiera del letto. Per quanto riguarda il tipo di luce, è meglio scegliere quella naturale non troppo fredda.

STUDIO E CAMERA UFFICIO

arredare con la luce www.lachipper.com
ikea.com
arredare con la luce
lucehome.com

Sia che si tratti di una camera-ufficio o di un angolo-studio ricavato in soggiorno, l’illuminazione della postazione scrivania e pc è importante per la vista. E’ necessario progettare l’illuminazione affinchè filtri luce naturale da una finestra di fronte alla scrivania. Essa dev’essere supportata da una lampada da tavolo regolabile da posizionare accanto alla tastiera del pc e del piano di lavoro. Se non disponiamo di luce naturale, allora creeremo un’illuminazione diffusa intorno alla scrivania con una lampada da terra pluridirezionale regolabile.

BAGNO

arredare con la luce www.lachipper.com
rifaidate.it
arredare con la luce www.lachipper.com
arredaclick.com

Anche in bagno come in ogni ambiente domestico sarebbe sempre meglio disporre di luce naturale filtrante da una finestra. Oltre all’illuminazione principale della stanza comunque, occorre progettare l’installazione di luci più specifiche per la zona del lavello o dello specchio dove si è soliti effettuare operazioni più meticolose come la rasatura o il make up, che necessitano quindi di più luce. A questo scopo saranno molto utili faretti direzionabili o lampadine incassate nel mobile dello specchio o immediatamente sopra al lavabo.

Di qualunque ambiente domestico si tratti, ricordiamoci comunque che anche l’illuminazione dovrà essere in linea con lo stile della casa. Partendo dagli arredi preesistenti dovremo dunque scegliere elementi che ben si integrino con il resto della casa, anzi che ne siano valore aggiunto attraverso effetti luminosi unici e funzionali.

(Ti è piaciuto l’articolo? Ti sarò grata se vorrai condividerlo e iscriverti alla newsletter!)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.